La conoscenza dei luoghi è il momento critico attraverso cui passa l’efficacia delle politiche per il territorio. Il report di ricerca si articola in tre saggi. Il primo saggio ripercorre l’evoluzione del concetto “Paesaggio” attraverso le definizioni codificate dalle diverse discipline che hanno fatto del Paesaggio il loro oggetto di ricerca scientifica (la dei beni culturali e paesaggistici, Ecologia del Paesaggio, Architettura del paesaggio, Pianificazione e governo del territorio, Geografia fisica) . Poi sono esplorate la basi concettuali di esperienze di ricerca che si sono confrontate con il valore conoscitivo della percezione. A conclusione viene proposta una metafora del paesaggio come testo aperto e non sequenziale: appunto il paesaggio come ipertesto. Il secondo saggio espone una metodologia per lo studio del Paesaggio, visto nella sua unicità di bene “non riproducibile”, basata sul riconoscimento delle specificità locali ( realtà fisica) ma anche sulla natura interpretativa della percezione del soggetto giudicante (realtà percepita) e dunque delle Comunità insediate. Il terzo saggio propone alcune sintetiche schede su tre esplorazioni progettuali, tra loro molto diverse per dimensioni e luoghi, ma che di base condividono l’applicazione della metodologia di indagine conoscitiva qui proposta: “Per un nuovo rapporto con il territorio: Terracina”; “La riscoperta dell’extra moenia delle Mura Aureliane: Villa Borghese”, “Verso un polo di eccellenza culturale: Valle Giulia”. Queste tre proposte progettuali condividono l’intento di esplicitare, attraverso il ricorso a mirati interventi, la struttura sottesa dei luoghi creando così le basi per rinnovare il valore identitario dei luoghi.

Paesaggio come ipertesto / Valorani, Carlo. - STAMPA. - 1:(2006), pp. 1-112.

Paesaggio come ipertesto

VALORANI, Carlo
2006

Abstract

La conoscenza dei luoghi è il momento critico attraverso cui passa l’efficacia delle politiche per il territorio. Il report di ricerca si articola in tre saggi. Il primo saggio ripercorre l’evoluzione del concetto “Paesaggio” attraverso le definizioni codificate dalle diverse discipline che hanno fatto del Paesaggio il loro oggetto di ricerca scientifica (la dei beni culturali e paesaggistici, Ecologia del Paesaggio, Architettura del paesaggio, Pianificazione e governo del territorio, Geografia fisica) . Poi sono esplorate la basi concettuali di esperienze di ricerca che si sono confrontate con il valore conoscitivo della percezione. A conclusione viene proposta una metafora del paesaggio come testo aperto e non sequenziale: appunto il paesaggio come ipertesto. Il secondo saggio espone una metodologia per lo studio del Paesaggio, visto nella sua unicità di bene “non riproducibile”, basata sul riconoscimento delle specificità locali ( realtà fisica) ma anche sulla natura interpretativa della percezione del soggetto giudicante (realtà percepita) e dunque delle Comunità insediate. Il terzo saggio propone alcune sintetiche schede su tre esplorazioni progettuali, tra loro molto diverse per dimensioni e luoghi, ma che di base condividono l’applicazione della metodologia di indagine conoscitiva qui proposta: “Per un nuovo rapporto con il territorio: Terracina”; “La riscoperta dell’extra moenia delle Mura Aureliane: Villa Borghese”, “Verso un polo di eccellenza culturale: Valle Giulia”. Queste tre proposte progettuali condividono l’intento di esplicitare, attraverso il ricorso a mirati interventi, la struttura sottesa dei luoghi creando così le basi per rinnovare il valore identitario dei luoghi.
2006
9788854804715
ambiente,paesaggio,semiologia del paesaggio,paesaggio culturale,metodo,territorio,appia,Terracina,Piana Pontina
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Paesaggio come ipertesto / Valorani, Carlo. - STAMPA. - 1:(2006), pp. 1-112.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/182701
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact