La chiesa di San Pietro in Montorio occupa un posto di assoluto rilievo tra gli edifici religiosi di Roma nel XV secolo, per novità delle soluzioni architettoniche e decorative (felice esempio di dialogo tra influssi diversi), per l’autorevolezza della committenza (i sovrani di Spagna e, in parte, di Francia), per la storia del sito (tradizionalmente legata al martirio dell’apostolo). L’iter progettuale che ha prodotto l'opera è assai complesso, in un ambiente popolato da attori con ruoli, interessi e obiettivi differenti. La progressiva messa a fuoco di questo ambiente lascia scoprire una inaspettata centralità del luogo, tanto più sorprendente se si considera il suo isolamento (allora come oggi) rispetto alla città. Una centralità nuova non solo nel panorama della storia dell’architettura ma anche in quello della storia sociale. Nello stesso tempo la chiesa di San Pietro in Montorio è, pur nella sua peculiarità, un esempio tipico delle consuetudini progettuali e costruttive del Quattrocento romano. Un episodio emblematico anche rispetto alla questione attributiva che, come nella quasi totalità degli esempi ad esso contemporanei, resta irrisolta. Valutazioni stilistiche e comparative conducono ad individuare una influenza urbinate e un probabile progetto di Baccio Pontelli (attivo a Roma nel 1482-1483 e, saltuariamente, fino al 1492), già dubitativamente riferito da Giorgio Vasari, considerando però decisivi gli apporti delle maestranze coinvolte, come spesso accade nel periodo esaminato e anche quando la realizzazione si protrae a lungo nel tempo: la cronologia della fabbrica occupa infatti quasi interamente l’ultimo trentennio del XV secolo a causa di numerose interruzioni e cambiamenti di programma.

San Pietro in Montorio: la chiesa dei Re Cattolici a Roma / Cantatore, Flavia. - STAMPA. - (2007), pp. 1-201.

San Pietro in Montorio: la chiesa dei Re Cattolici a Roma

CANTATORE, FLAVIA
2007

Abstract

La chiesa di San Pietro in Montorio occupa un posto di assoluto rilievo tra gli edifici religiosi di Roma nel XV secolo, per novità delle soluzioni architettoniche e decorative (felice esempio di dialogo tra influssi diversi), per l’autorevolezza della committenza (i sovrani di Spagna e, in parte, di Francia), per la storia del sito (tradizionalmente legata al martirio dell’apostolo). L’iter progettuale che ha prodotto l'opera è assai complesso, in un ambiente popolato da attori con ruoli, interessi e obiettivi differenti. La progressiva messa a fuoco di questo ambiente lascia scoprire una inaspettata centralità del luogo, tanto più sorprendente se si considera il suo isolamento (allora come oggi) rispetto alla città. Una centralità nuova non solo nel panorama della storia dell’architettura ma anche in quello della storia sociale. Nello stesso tempo la chiesa di San Pietro in Montorio è, pur nella sua peculiarità, un esempio tipico delle consuetudini progettuali e costruttive del Quattrocento romano. Un episodio emblematico anche rispetto alla questione attributiva che, come nella quasi totalità degli esempi ad esso contemporanei, resta irrisolta. Valutazioni stilistiche e comparative conducono ad individuare una influenza urbinate e un probabile progetto di Baccio Pontelli (attivo a Roma nel 1482-1483 e, saltuariamente, fino al 1492), già dubitativamente riferito da Giorgio Vasari, considerando però decisivi gli apporti delle maestranze coinvolte, come spesso accade nel periodo esaminato e anche quando la realizzazione si protrae a lungo nel tempo: la cronologia della fabbrica occupa infatti quasi interamente l’ultimo trentennio del XV secolo a causa di numerose interruzioni e cambiamenti di programma.
2007
9788871403342
amadeiti; architettura religiosa; baccio pontelli; baldassarre peruzzi; beato amedeo menez de silva; cardinale bernardino carvajal; gianicolo; giorgio vasari; monasteri francescani; re cattolici; rinascimento; roma; sebastiano serlio; spagna
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
San Pietro in Montorio: la chiesa dei Re Cattolici a Roma / Cantatore, Flavia. - STAMPA. - (2007), pp. 1-201.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/182636
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact