La preadolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo della persona, l'inizio di un mutamento che coinvolge corpo, identità ed esperienza. E' un momento evolutivo denso di rischi e di insidie, sia per il preadolescente, sia per gli adulti che si rapportano a lui. Questa età di sospensione, segna la caduta del bambino dalle fiabe, lo svelamento di un mondo non più regolato dall'onnipotenza genitoriale, il completamento di un percorso di disillusione avviatosi con lo svezzamento.
Preadolescenza, il bambino caduto dalle fiabe: teoria della clinica e prassi psicoterapeutica / Crocetti, Guido; R., Agosta. - STAMPA. - (2007).
Preadolescenza, il bambino caduto dalle fiabe: teoria della clinica e prassi psicoterapeutica.
CROCETTI, Guido;
2007
Abstract
La preadolescenza rappresenta una fase cruciale nello sviluppo della persona, l'inizio di un mutamento che coinvolge corpo, identità ed esperienza. E' un momento evolutivo denso di rischi e di insidie, sia per il preadolescente, sia per gli adulti che si rapportano a lui. Questa età di sospensione, segna la caduta del bambino dalle fiabe, lo svelamento di un mondo non più regolato dall'onnipotenza genitoriale, il completamento di un percorso di disillusione avviatosi con lo svezzamento.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.