L’opera è incentrata sullo studio dell’architettura bizantina sull’isola di Chios. La necessità di studiare l’architettura del mondo bizantino per aree omogenee quanto a cultura e caratteristiche geo-morfologiche, fa infatti di questa un osservatorio privilegiato. Perché non solo essa ebbe una lunga storia medioevale ed un’impareggiabile continuità di documentazione, ma la sua particolare posizione nel mare Egeo a nord di Creta e di fronte all’Asia Minore, ne fece un approdo cardine per le rotte lungo il Bosforo verso il Mar Nero, oltre che una base navale sicura nel Mediterraneo orientale e la porta d’ingresso verso est dell’intera penisola anatolica. Inoltre, Chios si caratterizzò a lungo per la fioritura nella zona sud di mastice per uso medico e alimentare, il che la rese luogo esclusivo di produzione e base d’avvio di commerci fiorenti. Nel proporre un modo di intendere l’architettura del Medioevo greco aderente alle consuete scansioni temporali (proto-bizantino, bizantino medio e tardo, post-bizantino), l’opera guarda ad esse anche come momenti inscindibili di un’unica mentalità. Il suo studio a ritroso è reso necessario dal fatto che le trasformazioni occorse dopo l’avvio dell’avanzata turca alla metà del XV secolo hanno cancellato quasi completamente tante testimonianze precedenti. Ciò è emblematico proprio a Chios dove, pensando alle trasformazioni dei villaggi bizantini, sono rintracciabili i segni tangibili di ogni momento passato, con una continuità tale da rendere l’isola particolarmente adatta a servire da documento fondamentale per una storia più vasta delle diverse realtà di religione cristiano-ortodossa del Mediterraneo centro-orientale.

Chios medioevale: storia architettonica di un'isola della Grecia bizantina / CIMBOLLI SPAGNESI, Piero. - STAMPA. - (2008).

Chios medioevale: storia architettonica di un'isola della Grecia bizantina

CIMBOLLI SPAGNESI, Piero
2008

Abstract

L’opera è incentrata sullo studio dell’architettura bizantina sull’isola di Chios. La necessità di studiare l’architettura del mondo bizantino per aree omogenee quanto a cultura e caratteristiche geo-morfologiche, fa infatti di questa un osservatorio privilegiato. Perché non solo essa ebbe una lunga storia medioevale ed un’impareggiabile continuità di documentazione, ma la sua particolare posizione nel mare Egeo a nord di Creta e di fronte all’Asia Minore, ne fece un approdo cardine per le rotte lungo il Bosforo verso il Mar Nero, oltre che una base navale sicura nel Mediterraneo orientale e la porta d’ingresso verso est dell’intera penisola anatolica. Inoltre, Chios si caratterizzò a lungo per la fioritura nella zona sud di mastice per uso medico e alimentare, il che la rese luogo esclusivo di produzione e base d’avvio di commerci fiorenti. Nel proporre un modo di intendere l’architettura del Medioevo greco aderente alle consuete scansioni temporali (proto-bizantino, bizantino medio e tardo, post-bizantino), l’opera guarda ad esse anche come momenti inscindibili di un’unica mentalità. Il suo studio a ritroso è reso necessario dal fatto che le trasformazioni occorse dopo l’avvio dell’avanzata turca alla metà del XV secolo hanno cancellato quasi completamente tante testimonianze precedenti. Ciò è emblematico proprio a Chios dove, pensando alle trasformazioni dei villaggi bizantini, sono rintracciabili i segni tangibili di ogni momento passato, con una continuità tale da rendere l’isola particolarmente adatta a servire da documento fondamentale per una storia più vasta delle diverse realtà di religione cristiano-ortodossa del Mediterraneo centro-orientale.
2008
9788887242997
architettura; grecia; medioevo
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Chios medioevale: storia architettonica di un'isola della Grecia bizantina / CIMBOLLI SPAGNESI, Piero. - STAMPA. - (2008).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/181945
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact