La “Riforma italiana” come mito storiografico. Il volume si propone di ricostruirne il percorso partendo dall’analisi dei martirologi protestanti della seconda metà del XVI secolo per arrivare – dopo aver esaminato il contributo della storiografia sia dell’età barocca che dell’età dei Lumi – al nuovo modello storiografico emerso con la costruzione dello Stato nazionale: quello della “Riforma italiana” intesa come movimento autonomo, indipendente dalla Riforma d’Oltralpe.
Il mito della "Riforma italiana" nella storiografia dal XVI al XIX secolo / Biagetti, Stefania. - STAMPA. - 1:(2007), pp. 9-268.
Il mito della "Riforma italiana" nella storiografia dal XVI al XIX secolo
BIAGETTI, Stefania
2007
Abstract
La “Riforma italiana” come mito storiografico. Il volume si propone di ricostruirne il percorso partendo dall’analisi dei martirologi protestanti della seconda metà del XVI secolo per arrivare – dopo aver esaminato il contributo della storiografia sia dell’età barocca che dell’età dei Lumi – al nuovo modello storiografico emerso con la costruzione dello Stato nazionale: quello della “Riforma italiana” intesa come movimento autonomo, indipendente dalla Riforma d’Oltralpe.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.