Il volume vuole offrire una riflessione su un tema tornato di grande attualità: la condotta degli studenti a scuola. Si tratta, infatti, di un argomento molto dibattuto su cui vi sono, accanto a punti di vista fortemente condivisi, opinioni nettamente contrastanti tra gli insegnanti. Lo studio prende le mosse da una serie di questioni di fondamentale importanza: Ha ancora senso parlare di disciplina a scuola? Che cosa intendono gli insegnanti con tale termine? Quali strategie e interventi è utile suggerire per ottenerla? Hanno valore per gli insegnanti le sanzioni disciplinari? Voto in condotta sì? Voto in condotta no? Le risposte sono costruite attraverso l’analisi della normativa in materia, del dibattito e delle ricerche sul tema, della rassegna di alcuni modelli educativi suggeriti da insigni studiosi del pensiero pedagogico e dei dati raccolti tramite un questionario indirizzato a insegnanti di alcune scuole secondarie superiore romane. Il volume offre, infine, ampi spunti di analisi con l’obiettivo non di proporre facili ricette, ma di individuare azioni che possano essere condivise dai diversi protagonisti del processo formativo.
La disciplina a scuola / Salerni, Anna. - STAMPA. - (2005), pp. 13-155.
La disciplina a scuola
SALERNI, Anna
2005
Abstract
Il volume vuole offrire una riflessione su un tema tornato di grande attualità: la condotta degli studenti a scuola. Si tratta, infatti, di un argomento molto dibattuto su cui vi sono, accanto a punti di vista fortemente condivisi, opinioni nettamente contrastanti tra gli insegnanti. Lo studio prende le mosse da una serie di questioni di fondamentale importanza: Ha ancora senso parlare di disciplina a scuola? Che cosa intendono gli insegnanti con tale termine? Quali strategie e interventi è utile suggerire per ottenerla? Hanno valore per gli insegnanti le sanzioni disciplinari? Voto in condotta sì? Voto in condotta no? Le risposte sono costruite attraverso l’analisi della normativa in materia, del dibattito e delle ricerche sul tema, della rassegna di alcuni modelli educativi suggeriti da insigni studiosi del pensiero pedagogico e dei dati raccolti tramite un questionario indirizzato a insegnanti di alcune scuole secondarie superiore romane. Il volume offre, infine, ampi spunti di analisi con l’obiettivo non di proporre facili ricette, ma di individuare azioni che possano essere condivise dai diversi protagonisti del processo formativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.