Oggi nessuno può più sostenere che il futuro dell'Europa sia già scritto. In questa fase non appare allora inutile fermarsi per raccogliere le idee, mettendo in discussione le proprie certezze. Questo volume fornisce una lettura problematica delle vicende europee, che non dà per scontata la linearità del processo di ampliamento dei diritti in Europa. Un approccio critico dettato non da pessimismo, tanto meno ispirato a un'avversione rispetto a una dimensione sovranazionale (europea, ma anche mondiale) che è oggi lo spazio (interdipendente con quello nazionale) dove la tutela dei diritti s'impone e le ragioni del costituzionalismo si auspica siano fatte valere. E' proprio la consapevolezza della profondità dei cambiamenti in corso che impone di valutare con realismo le potenzialità, ma anche i difetti, che un processo tortuoso di globalizzazione dei diritti può produrre, al fine di far valere anche nei grandi spazi le ragioni del costituzionalismo.
Studi sui diritti in Europa / Azzariti, Gaetano. - STAMPA. - (2006), pp. 1-192.
Studi sui diritti in Europa
AZZARITI, GAETANO
2006
Abstract
Oggi nessuno può più sostenere che il futuro dell'Europa sia già scritto. In questa fase non appare allora inutile fermarsi per raccogliere le idee, mettendo in discussione le proprie certezze. Questo volume fornisce una lettura problematica delle vicende europee, che non dà per scontata la linearità del processo di ampliamento dei diritti in Europa. Un approccio critico dettato non da pessimismo, tanto meno ispirato a un'avversione rispetto a una dimensione sovranazionale (europea, ma anche mondiale) che è oggi lo spazio (interdipendente con quello nazionale) dove la tutela dei diritti s'impone e le ragioni del costituzionalismo si auspica siano fatte valere. E' proprio la consapevolezza della profondità dei cambiamenti in corso che impone di valutare con realismo le potenzialità, ma anche i difetti, che un processo tortuoso di globalizzazione dei diritti può produrre, al fine di far valere anche nei grandi spazi le ragioni del costituzionalismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.