Alle origini del mondo moderno si trovano tre personaggi, di cui Lutero è noto; meno noti sono Paolo e Agostino che nel Cinquecento giocano un ruolo determinante per la formazione del mondo moderno. L’epistolario paolino ha 805 edizioni, mentre gli scritti di Agostino hanno enorme successo. Non a caso, Lutero avvia la Riforma col commento alla Lettera ai Romani mediante l’interpretazione di Agostino da cui assume la dottrina. L’uomo moderno è interessato alla loro attenzione per il destino dell’uomo, il peccato, la fede, la salvezza, l’analisi drammatica della propria coscienza, la fragilità della volontà, il ritmo fallimentare a cui è esposta la storia.
Paolo, Agostino, Lutero: alle origini del mondo moderno / Pani, Giancarlo. - STAMPA. - (2005), pp. 1-286.
Paolo, Agostino, Lutero: alle origini del mondo moderno
PANI, Giancarlo
2005
Abstract
Alle origini del mondo moderno si trovano tre personaggi, di cui Lutero è noto; meno noti sono Paolo e Agostino che nel Cinquecento giocano un ruolo determinante per la formazione del mondo moderno. L’epistolario paolino ha 805 edizioni, mentre gli scritti di Agostino hanno enorme successo. Non a caso, Lutero avvia la Riforma col commento alla Lettera ai Romani mediante l’interpretazione di Agostino da cui assume la dottrina. L’uomo moderno è interessato alla loro attenzione per il destino dell’uomo, il peccato, la fede, la salvezza, l’analisi drammatica della propria coscienza, la fragilità della volontà, il ritmo fallimentare a cui è esposta la storia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.