Partendo dalla schedatura del materiale ottenuto dallo spoglio dei periodici “culturali” romani, relativi agli anni 1800-1870, viene analizzato l’atteggiamento dell’epoca verso le preesistenze archeologiche, valutando, in prima istanza, come la stampa affronta questa tematica e quindi la frequenza delle pubblicazioni, lo spazio dedicato a ciascuna notizia ed il suo livello di approfondimento, per poi estrapolare dai diversi articoli censiti le indicazioni (implicite o esplicite) circa le operazioni di restauro condotte sui monumenti ed i criteri che le hanno guidate.
L'atteggiamento dell'Ottocento nei confronti delle preesistenze archeologiche / Accorsi, MARIA LETIZIA. - STAMPA. - (2007), pp. 69-86.
L'atteggiamento dell'Ottocento nei confronti delle preesistenze archeologiche
ACCORSI, MARIA LETIZIA
2007
Abstract
Partendo dalla schedatura del materiale ottenuto dallo spoglio dei periodici “culturali” romani, relativi agli anni 1800-1870, viene analizzato l’atteggiamento dell’epoca verso le preesistenze archeologiche, valutando, in prima istanza, come la stampa affronta questa tematica e quindi la frequenza delle pubblicazioni, lo spazio dedicato a ciascuna notizia ed il suo livello di approfondimento, per poi estrapolare dai diversi articoli censiti le indicazioni (implicite o esplicite) circa le operazioni di restauro condotte sui monumenti ed i criteri che le hanno guidate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.