L’A. nell’ambito di una analisi dedicata al rapporto tra natura e diritto nella tarda repubblica/ primo principato evidenzia le difficoltà di una indagine storiografica condotta con strumenti ermeneutici come il “giusnaturalismo”, che di per sé non appartengono al contesto oggetto dell’indagine. Secondo l’A. , a conclusione di un articolato percorso ricostruttivo, termini come “natura”, “aequitas”, “humanitas” e simili dovrebbero rappresentare per lo storico come degli contenitori vuoti da riempire di volta in volta con i contenuti più disparati sulla base delle risultanze emergenti dalla ricerca. Questa è l’unico metodo per evitare indebite proiezioni.
Natura e diritto da Servio a Labeone / Mantello, Antonio. - STAMPA. - (2007), pp. 201-248.
Natura e diritto da Servio a Labeone
MANTELLO, Antonio
2007
Abstract
L’A. nell’ambito di una analisi dedicata al rapporto tra natura e diritto nella tarda repubblica/ primo principato evidenzia le difficoltà di una indagine storiografica condotta con strumenti ermeneutici come il “giusnaturalismo”, che di per sé non appartengono al contesto oggetto dell’indagine. Secondo l’A. , a conclusione di un articolato percorso ricostruttivo, termini come “natura”, “aequitas”, “humanitas” e simili dovrebbero rappresentare per lo storico come degli contenitori vuoti da riempire di volta in volta con i contenuti più disparati sulla base delle risultanze emergenti dalla ricerca. Questa è l’unico metodo per evitare indebite proiezioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.