Il volume raccoglie gli esiti della ricerca “Indagini preliminari e analisi conoscitive intorno all’area SGL Carbon, Ascoli Piceno” commissionata nel 2006 dall’Assessorato Provinciale al Lavoro dell’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno alla Facolta’ di Architettura e al Dipartimento ProCAm dell’Universita’ di Camerino, sotto la responsabilita’ scientifica del prof. Umberto Cao, su finanziamento. In particolare il contributo descrive la documentazione analitica dei singoli fabbricati insistenti nel sito produttivo della Sgl-Carbon finalizzata alla descrizione della conformazione e consistenza di questi attraverso una schedatura analitica, ovvero una raccolta di dati strutturati in modo da privilegiarne la sintesi e la confrontabilita’. Le diverse informazioni organizzate nella schedatura sono state dedotte sia dall'esame della documentazione esistente, sia dalle indagini di base eseguite durante i diversi sopralluoghi (ispezione a vista, acquisizione di misure speditive di controllo e ad integrazione, valutazione del degrado e della vulnerabilita’). I manufatti schedati sono riepilogati in una nella tabella riassuntiva ed indicati attraverso il numero d’ordine nella schedatura, il tipo del manufatto e la relativa qualificazione, l’eventuale denominazione, il riferimento alla schedatura presente nell’Archivio della Sgl-Carbon e il grado d’uso. Ogni scheda e’ articolata in quattro sezioni. La prima parte della prima sezione e’ finalizzata all’identificazione del fabbricato attraverso la localizzazione e l’inquadramento nel contesto del sito produttivo e una descrizione generale risolta attraverso l’indicazione del tipo, della sua ulteriore qualificazione, della denominazione, del riferimento presso l’Archivio Carbon, del grado d’uso. La seconda parte della prima sezione raccoglie i primi dati qualitativi dei fabbricati necessari all’individuazione di massima del comportamento strutturale e del relativo stato. La seconda sezione e’ finalizzata alla descrizione della conformazione metrica e geometrica del fabbricato e delle relative qualita’ di finitura e di conservazione. Tale obiettivo e’ realizzato innanzitutto attraverso una esaustiva documentazione fotografica d’insieme e di dettaglio, mentre la descrizione della conformazione metrica e geometrica del fabbricato e’ sviluppata attraverso almeno una pianta, una sezione e un prospetto, in scale variabili da 1:500 a 1:100 (in relazione sia alle caratteristiche dell’edificio sia all’approfondimento del sopralluogo, maggiormente problematico negli edifici in cui ancora insiste la produzione). Alla rappresentazione iconografica e’ affiancata una descrizione alfanumerica finalizzata alla raccolta delle informazioni sulle caratteristiche formali in pianta e in elevazione del fabbricato, sul periodo di costruzione e sulle dimensioni principali generali e partcolari. La terza sezione e’ invece finalizzata alla descrizione della caratteristiche costruttive del fabbricato, sistematizzando indicazioni sulla tipologia strutturale e sugli elementi di finitura. Per la definizione della tipologia strutturale sono prese in esame le strutture verticali, orizzontali e di copertura, la presenza e la posizione di eventuali corpi scala. Per gli elementi portati sono indicati gli elementi di tamponatura con i rivestimenti e le finiture e la qualita’ del manto di copertura.
La documentazione analitica dei fabbricati: la schedatura / Ippoliti, Elena; U., Cao; M. T., Cusanno; F., Dezi; G. E., Diotallevi; A., Magionami; A. L., Petrucci; M. C., Rocci. - STAMPA. - (2007), pp. 108-115.
La documentazione analitica dei fabbricati: la schedatura
IPPOLITI, ELENA;
2007
Abstract
Il volume raccoglie gli esiti della ricerca “Indagini preliminari e analisi conoscitive intorno all’area SGL Carbon, Ascoli Piceno” commissionata nel 2006 dall’Assessorato Provinciale al Lavoro dell’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno alla Facolta’ di Architettura e al Dipartimento ProCAm dell’Universita’ di Camerino, sotto la responsabilita’ scientifica del prof. Umberto Cao, su finanziamento. In particolare il contributo descrive la documentazione analitica dei singoli fabbricati insistenti nel sito produttivo della Sgl-Carbon finalizzata alla descrizione della conformazione e consistenza di questi attraverso una schedatura analitica, ovvero una raccolta di dati strutturati in modo da privilegiarne la sintesi e la confrontabilita’. Le diverse informazioni organizzate nella schedatura sono state dedotte sia dall'esame della documentazione esistente, sia dalle indagini di base eseguite durante i diversi sopralluoghi (ispezione a vista, acquisizione di misure speditive di controllo e ad integrazione, valutazione del degrado e della vulnerabilita’). I manufatti schedati sono riepilogati in una nella tabella riassuntiva ed indicati attraverso il numero d’ordine nella schedatura, il tipo del manufatto e la relativa qualificazione, l’eventuale denominazione, il riferimento alla schedatura presente nell’Archivio della Sgl-Carbon e il grado d’uso. Ogni scheda e’ articolata in quattro sezioni. La prima parte della prima sezione e’ finalizzata all’identificazione del fabbricato attraverso la localizzazione e l’inquadramento nel contesto del sito produttivo e una descrizione generale risolta attraverso l’indicazione del tipo, della sua ulteriore qualificazione, della denominazione, del riferimento presso l’Archivio Carbon, del grado d’uso. La seconda parte della prima sezione raccoglie i primi dati qualitativi dei fabbricati necessari all’individuazione di massima del comportamento strutturale e del relativo stato. La seconda sezione e’ finalizzata alla descrizione della conformazione metrica e geometrica del fabbricato e delle relative qualita’ di finitura e di conservazione. Tale obiettivo e’ realizzato innanzitutto attraverso una esaustiva documentazione fotografica d’insieme e di dettaglio, mentre la descrizione della conformazione metrica e geometrica del fabbricato e’ sviluppata attraverso almeno una pianta, una sezione e un prospetto, in scale variabili da 1:500 a 1:100 (in relazione sia alle caratteristiche dell’edificio sia all’approfondimento del sopralluogo, maggiormente problematico negli edifici in cui ancora insiste la produzione). Alla rappresentazione iconografica e’ affiancata una descrizione alfanumerica finalizzata alla raccolta delle informazioni sulle caratteristiche formali in pianta e in elevazione del fabbricato, sul periodo di costruzione e sulle dimensioni principali generali e partcolari. La terza sezione e’ invece finalizzata alla descrizione della caratteristiche costruttive del fabbricato, sistematizzando indicazioni sulla tipologia strutturale e sugli elementi di finitura. Per la definizione della tipologia strutturale sono prese in esame le strutture verticali, orizzontali e di copertura, la presenza e la posizione di eventuali corpi scala. Per gli elementi portati sono indicati gli elementi di tamponatura con i rivestimenti e le finiture e la qualita’ del manto di copertura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.