Il testo lavora sul concetto di limite come archetipo architettonico determinante per l'identità degli edifici nella storia, in quanto rappresenta la frontiera sulla quale si consuma il "dramma" tra i vari sistemi interagenti nel progetto. Il limite è dunque il luogo privilegiato nel quale si palesano i caratteri dell'architettura.
Limite e identità nell'architettura contemporanea tra riflessioni concettuali e esiti progettuali / Cavallari, Paolo; Scarinci, F.. - STAMPA. - 2(2008), pp. 135-146.
Limite e identità nell'architettura contemporanea tra riflessioni concettuali e esiti progettuali
CAVALLARI, Paolo;
2008
Abstract
Il testo lavora sul concetto di limite come archetipo architettonico determinante per l'identità degli edifici nella storia, in quanto rappresenta la frontiera sulla quale si consuma il "dramma" tra i vari sistemi interagenti nel progetto. Il limite è dunque il luogo privilegiato nel quale si palesano i caratteri dell'architettura.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.