Il saggio discute la formazione del Correggio e la sua prima presenza a Mantova, dove ebbe forse rapporti con il Mantegna e certamente con la sua scuola, alla luce degli affreschi a lui attribuiti nel pronao della chiesa di Sant'Andrea e nella cappella Mantegna. I dipinti attribuiti al Correggio partecipavano con particolare efficacia alla policromia, ottenuta attraverso l’uso dei materiali e del colore, che caratterizzava la facciata e l’interno del pronao della grande chiesa progettata da L. B. Alberti
Mantova e il giovane Correggio / Fiore, Francesco Paolo. - STAMPA. - (2008), pp. 33-39.
Mantova e il giovane Correggio
FIORE, Francesco Paolo
2008
Abstract
Il saggio discute la formazione del Correggio e la sua prima presenza a Mantova, dove ebbe forse rapporti con il Mantegna e certamente con la sua scuola, alla luce degli affreschi a lui attribuiti nel pronao della chiesa di Sant'Andrea e nella cappella Mantegna. I dipinti attribuiti al Correggio partecipavano con particolare efficacia alla policromia, ottenuta attraverso l’uso dei materiali e del colore, che caratterizzava la facciata e l’interno del pronao della grande chiesa progettata da L. B. AlbertiFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.