In questo contributo si studia il motivo del manoscritto ritrovato alla luce del cambio epistemologico da una poetica dell'oralità a una basata sulla scrittura. Sulle orme di Paul Zumthor, si ricorda come sovente nella letteratura medievale l’‘io narrativo’ coincida (se chi recita il testo ne è anche l’autore) o si confonda (se interprete e autore sono due persone distinte) con un ‘io performativo’ che procede dall’oralità della declamazione. Il testo di un autore rivive spesso nella voce di un altro che vi apporta varianti, volontarie o involontarie. La coscienza della proprietà letteraria si sfuma così nel sentimento di una proprietà ‘diffusa’, ‘molteplice’, di cui il motivo del ‘falso traduttore’ darebbe ragione. Si giunge alla conclusione che il motivo dei falsi cronisti, dei plurimi intermediari e del rinvenimento dell'apocrifo nella produzione cavalleresca rimanda a una coscienza dell’atto creativo ancora legata a modalità proprie delle culture orali, che che vede confusi i ruoli di autore, narratore e performer . I libri di cavalleria, con il riutilizzo del motivo del vecchio manoscritto perduto e poi ritrovato, probabilmente vengono a costituire quell’‘interfaccia’, secondo la terminologia di Walter Ong, tra una ‘poetica dell’oralità’ e una ‘poetica della scrittura’, manuale o a stampa, non ancora completamente avvenuta. Vi si verificherebbe, dunque, quella coesistenza di ‘sistemi’ diversi, a base orale e scritturale propria delle fasi di culture di transizione, tra l’uso di una modalità espressiva pregressa (la voce) e l’affermarsi di un mezzo di trasmissione nuovo (la scrittura). All’obiezione di come si possano riscontrare tracce di oralità nella letteratura del Cinquecento ben inoltrato, si può rispondere che il Rinascimento, assieme al Medioevo, è indicato da Ong come un’epoca culturale dai forti ‘residui orali’ e che, sempre secondo lo studioso, il medesimo "Shakespeare visse alla fine di un mondo di scrittura pretipografica, un mondo con sopravvivenze orali dedito alla riorganizzazione del sapere".

I libri di cavalleria e la ficción del original: tra oralità e scrittura / Sarmati, Elisabetta. - STAMPA. - (2011), pp. 423-436.

I libri di cavalleria e la ficción del original: tra oralità e scrittura

SARMATI, Elisabetta
2011

Abstract

In questo contributo si studia il motivo del manoscritto ritrovato alla luce del cambio epistemologico da una poetica dell'oralità a una basata sulla scrittura. Sulle orme di Paul Zumthor, si ricorda come sovente nella letteratura medievale l’‘io narrativo’ coincida (se chi recita il testo ne è anche l’autore) o si confonda (se interprete e autore sono due persone distinte) con un ‘io performativo’ che procede dall’oralità della declamazione. Il testo di un autore rivive spesso nella voce di un altro che vi apporta varianti, volontarie o involontarie. La coscienza della proprietà letteraria si sfuma così nel sentimento di una proprietà ‘diffusa’, ‘molteplice’, di cui il motivo del ‘falso traduttore’ darebbe ragione. Si giunge alla conclusione che il motivo dei falsi cronisti, dei plurimi intermediari e del rinvenimento dell'apocrifo nella produzione cavalleresca rimanda a una coscienza dell’atto creativo ancora legata a modalità proprie delle culture orali, che che vede confusi i ruoli di autore, narratore e performer . I libri di cavalleria, con il riutilizzo del motivo del vecchio manoscritto perduto e poi ritrovato, probabilmente vengono a costituire quell’‘interfaccia’, secondo la terminologia di Walter Ong, tra una ‘poetica dell’oralità’ e una ‘poetica della scrittura’, manuale o a stampa, non ancora completamente avvenuta. Vi si verificherebbe, dunque, quella coesistenza di ‘sistemi’ diversi, a base orale e scritturale propria delle fasi di culture di transizione, tra l’uso di una modalità espressiva pregressa (la voce) e l’affermarsi di un mezzo di trasmissione nuovo (la scrittura). All’obiezione di come si possano riscontrare tracce di oralità nella letteratura del Cinquecento ben inoltrato, si può rispondere che il Rinascimento, assieme al Medioevo, è indicato da Ong come un’epoca culturale dai forti ‘residui orali’ e che, sempre secondo lo studioso, il medesimo "Shakespeare visse alla fine di un mondo di scrittura pretipografica, un mondo con sopravvivenze orali dedito alla riorganizzazione del sapere".
2011
Ogni onda si rinnova. Studi di ispanistica offerti a Giovanni Caravaggi,
9788871642871
Quijote; libri di cavalleria; motivo del manoscritto ritrovato
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I libri di cavalleria e la ficción del original: tra oralità e scrittura / Sarmati, Elisabetta. - STAMPA. - (2011), pp. 423-436.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/179257
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact