Il saggio prende in esame la concorrenza tra il clero della basilica lateranense e quello della basilica vaticanatra alto e pieno medioevo, prendendo in esame una serie di fonti e in particolare la Descriptio ecclesiale lateranensis e la Descriptio ecclesiale vaticanae per affermare l'antichità e il prestigio delle reliquie contenute nelle due basiliche santuari. In particolare il clero laternanese si richiama alla tradizione dell'antica alleanza.

«Qui caput ecclesiae veterem credunt synagogam». Il richiamo al Tempio di Salomone e all’Antica Alleanza tra universale affermazione dell’ideologia papale e locale concorrenza tra le basiliche romane del XII secolo / Longo, Umberto. - (2008), pp. 157-170.

«Qui caput ecclesiae veterem credunt synagogam». Il richiamo al Tempio di Salomone e all’Antica Alleanza tra universale affermazione dell’ideologia papale e locale concorrenza tra le basiliche romane del XII secolo

LONGO, UMBERTO
2008

Abstract

Il saggio prende in esame la concorrenza tra il clero della basilica lateranense e quello della basilica vaticanatra alto e pieno medioevo, prendendo in esame una serie di fonti e in particolare la Descriptio ecclesiale lateranensis e la Descriptio ecclesiale vaticanae per affermare l'antichità e il prestigio delle reliquie contenute nelle due basiliche santuari. In particolare il clero laternanese si richiama alla tradizione dell'antica alleanza.
2008
Studi di storia offerti a Michele Luzzati
978-88-6315-063-6
Antica Alleanza; primato pontificio; Nicola Maniacutia; Descriptio ecclesiae lateranensis; San Giovanni in Laterano; Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
«Qui caput ecclesiae veterem credunt synagogam». Il richiamo al Tempio di Salomone e all’Antica Alleanza tra universale affermazione dell’ideologia papale e locale concorrenza tra le basiliche romane del XII secolo / Longo, Umberto. - (2008), pp. 157-170.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/179241
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact