Dalla metà degli anni ottanta in avanti, l’avanzamento del processo di globalizzazione e la conseguente spinta ad una crescente liberalizzazione degli scambi hanno imposto una radicale riforma delle politiche di sostegno all’agricoltura che è, oggi, costretta ad operare in un contesto più aperto, meno protetto e, in ultima analisi, assai più difficile rispetto al recente passato. A seguito di ciò, l’agricoltura italiana si trova in un importante e decisivo momento di passaggio che la vede, da un lato, sempre più esposta ai condizionamenti derivanti dall’evoluzione del quadro economico e politico internazionale e, dall’altro lato, sempre più bisognosa di una politica di attenzione modulata in funzione delle esigenze delle diverse realtà locali, affinché detti condizionamenti non si trasformino in prospettive di sottosviluppo e di emarginazione. Il presente lavoro, realizzato in attuazione di uno specifico progetto finanziato dal Ministero delle politiche agricole e forestali rappresenta la parte principale dello “Studio preparatorio per la Conferenza nazionale dell’agricoltura” ed ha l’obiettivo di fornire alle istituzioni ed ai diversi soggetti portatori di interesse, i necessari elementi conoscitivi per affrontare il tema dei futuri modelli di politica agraria e di sviluppo agricolo, in riferimento alle recenti evoluzioni del quadro internazionale, comunitario e nazionale
Globalizzazione, territorio e politica: tre riferimenti per un nuovo modello di sviluppo dell'agricoltura italiana / Vieri, Simone. - STAMPA. - (2006), pp. 3-39.
Globalizzazione, territorio e politica: tre riferimenti per un nuovo modello di sviluppo dell'agricoltura italiana
VIERI, Simone
2006
Abstract
Dalla metà degli anni ottanta in avanti, l’avanzamento del processo di globalizzazione e la conseguente spinta ad una crescente liberalizzazione degli scambi hanno imposto una radicale riforma delle politiche di sostegno all’agricoltura che è, oggi, costretta ad operare in un contesto più aperto, meno protetto e, in ultima analisi, assai più difficile rispetto al recente passato. A seguito di ciò, l’agricoltura italiana si trova in un importante e decisivo momento di passaggio che la vede, da un lato, sempre più esposta ai condizionamenti derivanti dall’evoluzione del quadro economico e politico internazionale e, dall’altro lato, sempre più bisognosa di una politica di attenzione modulata in funzione delle esigenze delle diverse realtà locali, affinché detti condizionamenti non si trasformino in prospettive di sottosviluppo e di emarginazione. Il presente lavoro, realizzato in attuazione di uno specifico progetto finanziato dal Ministero delle politiche agricole e forestali rappresenta la parte principale dello “Studio preparatorio per la Conferenza nazionale dell’agricoltura” ed ha l’obiettivo di fornire alle istituzioni ed ai diversi soggetti portatori di interesse, i necessari elementi conoscitivi per affrontare il tema dei futuri modelli di politica agraria e di sviluppo agricolo, in riferimento alle recenti evoluzioni del quadro internazionale, comunitario e nazionaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.