ABSTRACT VINCENZO MAFFEO - Abstracciones generales y abstracciones determinadas: algunas consideraciones sobre el método de la economia política (2008). Con l’edizione critica delle opere di Ricardo curata da Piero Sraffa è stato riproposto il “punto di vista” degli economisti classici, da lungo tempo “sommerso e dimenticato” in seguito all’affermarsi dell’impostazione teorica marginalista. Insieme ai contenuti della teoria degli economisti classici, sono venute alla luce anche le caratteristiche peculiari della loro struttura analitica. Ciò ha reso possibile affrontare una questione ulteriore: quella del metodo sul quale è fondata l’impostazione classica. L’oggetto di questo saggio è di dare un contributo a tale riflessione. A questo scopo è stata utilizzata la distinzione marxiana fra i due concetti di “astrazione generale” e “astrazione determinata”. Su questa base si è cercato di mostrare come l’analisi degli economisti classici sia conforme al metodo delle astrazioni determinate. Secondo tale metodo, nell’analizzare gli aspetti della realtà che vengono di volta in volta isolati e assunti come oggetto dell’indagine mediante il ricorso all’astrazione, non si può prescindere dall’influenza esercitata sulle relazioni economiche dalle circostanze sociali o istituzionali attraverso le quali esse si manifestano concretamente. Al contrario, l’impostazione marginalista sembra rifarsi al metodo delle astrazioni generali, secondo il quale le relazioni economiche possono essere definite in maniera del tutto indipendente dal contesto storico all’interno del quale esse si trovano, di volta in volta, ad operare. Nel saggio si è cercato anche di mettere in luce come la connessione tra i criteri impliciti al metodo delle astrazioni generali e l’analisi marginalista fosse già emersa nella critica alla teoria marshalliana sviluppata da Sraffa nel corso degli anni Venti.
Abstracciones generales y abstracciones determinadas: algunas consideraciones sobre el método de la economia politica / Maffeo, Vincenzo. - STAMPA. - (2008), pp. 239-267.
Abstracciones generales y abstracciones determinadas: algunas consideraciones sobre el método de la economia politica
MAFFEO, Vincenzo
2008
Abstract
ABSTRACT VINCENZO MAFFEO - Abstracciones generales y abstracciones determinadas: algunas consideraciones sobre el método de la economia política (2008). Con l’edizione critica delle opere di Ricardo curata da Piero Sraffa è stato riproposto il “punto di vista” degli economisti classici, da lungo tempo “sommerso e dimenticato” in seguito all’affermarsi dell’impostazione teorica marginalista. Insieme ai contenuti della teoria degli economisti classici, sono venute alla luce anche le caratteristiche peculiari della loro struttura analitica. Ciò ha reso possibile affrontare una questione ulteriore: quella del metodo sul quale è fondata l’impostazione classica. L’oggetto di questo saggio è di dare un contributo a tale riflessione. A questo scopo è stata utilizzata la distinzione marxiana fra i due concetti di “astrazione generale” e “astrazione determinata”. Su questa base si è cercato di mostrare come l’analisi degli economisti classici sia conforme al metodo delle astrazioni determinate. Secondo tale metodo, nell’analizzare gli aspetti della realtà che vengono di volta in volta isolati e assunti come oggetto dell’indagine mediante il ricorso all’astrazione, non si può prescindere dall’influenza esercitata sulle relazioni economiche dalle circostanze sociali o istituzionali attraverso le quali esse si manifestano concretamente. Al contrario, l’impostazione marginalista sembra rifarsi al metodo delle astrazioni generali, secondo il quale le relazioni economiche possono essere definite in maniera del tutto indipendente dal contesto storico all’interno del quale esse si trovano, di volta in volta, ad operare. Nel saggio si è cercato anche di mettere in luce come la connessione tra i criteri impliciti al metodo delle astrazioni generali e l’analisi marginalista fosse già emersa nella critica alla teoria marshalliana sviluppata da Sraffa nel corso degli anni Venti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.