Questo saggio ripercorre le possibilità conoscitive offerte dalle autobiografie dei migranti, poco note, a fronte di una vasta letteratura sulle loro lettere. Le possibilità ermeneutiche di questo genere scrittorio sembrano ricchissime, e questo saggio li analizza a partire dal fondo autobiografico dell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.
"A Milano, a Torino, in miniera. Premessa al Canto del Nord" / Iuso, ANNA MARIA; Clemente, P; Bachiddu, E.. - STAMPA. - 2(2007), pp. 07-24.
"A Milano, a Torino, in miniera. Premessa al Canto del Nord"
IUSO, ANNA MARIA;
2007
Abstract
Questo saggio ripercorre le possibilità conoscitive offerte dalle autobiografie dei migranti, poco note, a fronte di una vasta letteratura sulle loro lettere. Le possibilità ermeneutiche di questo genere scrittorio sembrano ricchissime, e questo saggio li analizza a partire dal fondo autobiografico dell'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iuso_A-Milano_2007.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.64 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.