Attraverso l’analisi delle opere di Henrik Ibsen, Anton Cechov, Eugene O’Neill, Bertolt Brecht, Arthur Miller, Samuel Beckett, il saggio ripercorre il processo di “epicizzazione” al quale va incontro il dramma in epoca moderna. Secondo le indicazioni di metodo di Peter Szondi (in La crisi del dramma moderno), si studiano in particolare le variazioni della forma dialogica in relazione alle categorie temporali.
IL TEATRO NOVECENTESCO / Ottai, Antonella. - STAMPA. - 3b(2008), pp. 536-571.
IL TEATRO NOVECENTESCO
OTTAI, Antonella
2008
Abstract
Attraverso l’analisi delle opere di Henrik Ibsen, Anton Cechov, Eugene O’Neill, Bertolt Brecht, Arthur Miller, Samuel Beckett, il saggio ripercorre il processo di “epicizzazione” al quale va incontro il dramma in epoca moderna. Secondo le indicazioni di metodo di Peter Szondi (in La crisi del dramma moderno), si studiano in particolare le variazioni della forma dialogica in relazione alle categorie temporali.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.