Mentre le mostre di arte moderna hanno una lunga storia dietro di esse, quelle dedicate all’archeologia si sono affermate soltanto negli ultimi decenni. Riandando alla ricerca dei primi esempi di mostre, si deve risalire all’inizio dell’Ottocento. Ho concentrato la mia attenzione sulla mostra di oggetti etruschi organizzata dai fratelli Campanari a Londra nel 1837, sulla ricostruzione dell’Athena Parthenos per l’Exposition Universelle di Parigi del 1855 e sulla Mostra archeologica organizzata a Roma nel 1911. In queste iniziative possiamo rintracciare forti relazioni estetiche e ideologiche con la società in un determinato momento e intravedere alcuni modelli di musei possibili, mai realizzati. While exhibitions of Modern art have a long history behind them, those dedicated to Archaeology have only gradually grown in the last decades. Looking for the earliest traces of this phenomenon leads us back to the beginning of the nineteenth century. I will focuse here on the exhibition of Etruscan objects organised in London by the Campanari brothers in 1837, on the reconstruction of the Athena Parthenos for the Exposition Universelle in Paris of 1855 and on the Mostra Archeologica organised in Rome in 1911. In these initiatives we can trace strong aesthetic and ideological ties to a society at a given moment, and also glimpse at models for some ideal though unrealised museums.

The Impossible Museum: Exhibitions of Archaeology as Reflections of Contemporary Ideologies / Barbanera, Marcello. - STAMPA. - (2008), pp. 165-177.

The Impossible Museum: Exhibitions of Archaeology as Reflections of Contemporary Ideologies

BARBANERA, Marcello
2008

Abstract

Mentre le mostre di arte moderna hanno una lunga storia dietro di esse, quelle dedicate all’archeologia si sono affermate soltanto negli ultimi decenni. Riandando alla ricerca dei primi esempi di mostre, si deve risalire all’inizio dell’Ottocento. Ho concentrato la mia attenzione sulla mostra di oggetti etruschi organizzata dai fratelli Campanari a Londra nel 1837, sulla ricostruzione dell’Athena Parthenos per l’Exposition Universelle di Parigi del 1855 e sulla Mostra archeologica organizzata a Roma nel 1911. In queste iniziative possiamo rintracciare forti relazioni estetiche e ideologiche con la società in un determinato momento e intravedere alcuni modelli di musei possibili, mai realizzati. While exhibitions of Modern art have a long history behind them, those dedicated to Archaeology have only gradually grown in the last decades. Looking for the earliest traces of this phenomenon leads us back to the beginning of the nineteenth century. I will focuse here on the exhibition of Etruscan objects organised in London by the Campanari brothers in 1837, on the reconstruction of the Athena Parthenos for the Exposition Universelle in Paris of 1855 and on the Mostra Archeologica organised in Rome in 1911. In these initiatives we can trace strong aesthetic and ideological ties to a society at a given moment, and also glimpse at models for some ideal though unrealised museums.
2008
Archives, Ancestors, Practices. Archaeology in the Light of Its History
9781845450663
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
The Impossible Museum: Exhibitions of Archaeology as Reflections of Contemporary Ideologies / Barbanera, Marcello. - STAMPA. - (2008), pp. 165-177.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/178518
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact