La lingua viene sempre dall'altro e non è mai propria. In che modo una riflessione sull'esilio del parlante nella lingua può essere attuale nella globalizzazione?
La mia lingua che è dell'altro. Il dialogo delle lingue nella globalizzazione / DI CESARE, Donatella. - (2007), pp. 41-54.
La mia lingua che è dell'altro. Il dialogo delle lingue nella globalizzazione
DI CESARE, Donatella
2007
Abstract
La lingua viene sempre dall'altro e non è mai propria. In che modo una riflessione sull'esilio del parlante nella lingua può essere attuale nella globalizzazione?File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.