In questa parte iniziale de "Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Vol. III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto", parte redatta da Antonio Cappuccitti, il volume comprende gli esiti di un lavoro di ricerca condotto dall’autore sullo stato della legislazione (nazionale e regionale) per il governo del territorio e della prassi della pianificazione in Italia, nonché sulle specificità di strumenti e procedure, finalizzato a individuare e trattare analiticamente i nodi problematici e i principali aspetti tecnici e gestionali della pianificazione di livello comunale. Anche sulla base dell’articolazione di detti aspetti specifici sono stati quindi trattati – dai rispettivi Autori – i contributi relativi alle diverse città trattate nell’opera, in modo congruente con il progetto editoriale elaborato dai due curatori, nell’ottica di una trattazione sistematica e di una ottimale confrontabilità dei diversi casi urbani. Il contributo è quindi articolato nelle seguenti sezioni: Il quadro normativo; Tradizione e innovazione negli strumenti di piano; I diversi “tempi” del Piano urbanistico comunale; Le diverse impostazioni della perequazione urbanistica nel Piano urbanistico comunale; Pianificazione comunale e Urbanistica concertata; Strumenti attuativi; La Pianificazione strategica e il Piano urbanistico comunale. Nel suo complesso, l’opera si configura come una estesa ricerca documentativa sullo stato della Pianificazione urbana in Italia, che illustra e analizza aspetti che spaziano dalla storia della pianificazione in diversi contesti urbani alla tecnica degli strumenti utilizzati, e dalla quale vengono desunte anche indicazioni di tecnica urbanistica di carattere manualistico e operativo, oltre che elementi di lettura critica sullo stato dell’arte della disciplina nel Paese. Il volume, che costituisce il terzo volume della trilogia del “Nuovo manuale di Urbanistica”, si compone di una sezione introduttiva e di una di sintesi finale redatte da Antonio Cappuccitti e da Elio Piroddi, che hanno anche elaborato il progetto editoriale dell’opera e curato il relativo coordinamento, e di saggi concernenti la storia e la pianificazione urbana delle venti città selezionate. Tra gli altri Autori dei saggi sui singoli casi urbani: Carlo Alberto Barbieri (Torino), Bruno Gabrielli (Genova), Luigi Mazza (Milano), Bruno Zanon (Trento), Paola di Biagi (Trieste), Alessandra Marin (Venezia), Patrizia Gabellini (Bologna), Silvia Viviani (Firenze), Aldo Tarquini (Terni), Sauro Moglie (Ancona), Pierluigi Properzi (L’Aquila), Domenico Cecchini (Roma), Carlo Gasparrini (Napoli), Luciano De Bonis (Campobasso), Giuseppe Imbesi (Reggio Calabria), Francesco Selicato (Bari), Gianluigi Nigro (Matera), Bernardo Rossi Doria (Palermo), Giancarlo Deplano (Cagliari). Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo. L'opera "Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Vol. III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto" ha ricevuto positive recensioni su riviste di urbanistica, ed è stata presentata al pubblico in diversi contesti.
Aspetti generali / Cappuccitti, Antonio. - STAMPA. - 3(2009), pp. A2-A29.
Aspetti generali
CAPPUCCITTI, Antonio
2009
Abstract
In questa parte iniziale de "Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Vol. III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto", parte redatta da Antonio Cappuccitti, il volume comprende gli esiti di un lavoro di ricerca condotto dall’autore sullo stato della legislazione (nazionale e regionale) per il governo del territorio e della prassi della pianificazione in Italia, nonché sulle specificità di strumenti e procedure, finalizzato a individuare e trattare analiticamente i nodi problematici e i principali aspetti tecnici e gestionali della pianificazione di livello comunale. Anche sulla base dell’articolazione di detti aspetti specifici sono stati quindi trattati – dai rispettivi Autori – i contributi relativi alle diverse città trattate nell’opera, in modo congruente con il progetto editoriale elaborato dai due curatori, nell’ottica di una trattazione sistematica e di una ottimale confrontabilità dei diversi casi urbani. Il contributo è quindi articolato nelle seguenti sezioni: Il quadro normativo; Tradizione e innovazione negli strumenti di piano; I diversi “tempi” del Piano urbanistico comunale; Le diverse impostazioni della perequazione urbanistica nel Piano urbanistico comunale; Pianificazione comunale e Urbanistica concertata; Strumenti attuativi; La Pianificazione strategica e il Piano urbanistico comunale. Nel suo complesso, l’opera si configura come una estesa ricerca documentativa sullo stato della Pianificazione urbana in Italia, che illustra e analizza aspetti che spaziano dalla storia della pianificazione in diversi contesti urbani alla tecnica degli strumenti utilizzati, e dalla quale vengono desunte anche indicazioni di tecnica urbanistica di carattere manualistico e operativo, oltre che elementi di lettura critica sullo stato dell’arte della disciplina nel Paese. Il volume, che costituisce il terzo volume della trilogia del “Nuovo manuale di Urbanistica”, si compone di una sezione introduttiva e di una di sintesi finale redatte da Antonio Cappuccitti e da Elio Piroddi, che hanno anche elaborato il progetto editoriale dell’opera e curato il relativo coordinamento, e di saggi concernenti la storia e la pianificazione urbana delle venti città selezionate. Tra gli altri Autori dei saggi sui singoli casi urbani: Carlo Alberto Barbieri (Torino), Bruno Gabrielli (Genova), Luigi Mazza (Milano), Bruno Zanon (Trento), Paola di Biagi (Trieste), Alessandra Marin (Venezia), Patrizia Gabellini (Bologna), Silvia Viviani (Firenze), Aldo Tarquini (Terni), Sauro Moglie (Ancona), Pierluigi Properzi (L’Aquila), Domenico Cecchini (Roma), Carlo Gasparrini (Napoli), Luciano De Bonis (Campobasso), Giuseppe Imbesi (Reggio Calabria), Francesco Selicato (Bari), Gianluigi Nigro (Matera), Bernardo Rossi Doria (Palermo), Giancarlo Deplano (Cagliari). Direzione scientifica di Elio Piroddi. Post-fazione di Leonardo Benevolo. L'opera "Il Nuovo Manuale di Urbanistica. Vol. III, Lo stato della Pianificazione urbana in Italia; 20 città a confronto" ha ricevuto positive recensioni su riviste di urbanistica, ed è stata presentata al pubblico in diversi contesti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.