Lo studio ha riguardato principalmente il Factor A (Quality of Components); per il quale è stato costruito un primo strumento d'informazione sul comportamento di singoli materiali utilizzabili nella realizzazione di specifiche soluzioni tecnologiche. Un archivio prodotti che contiene dati reperiti direttamente presso le ditte produttrici. La procedura informatica ad esso associata (BenchMat), già prodotta in versione prototipale dall'Unità di Ricerca STOA presso il Laboratorio dei Materiali per l'Architettura (LA.M.A.), è finalizzata alla gestione dell'informazione tecnica sui prodotti e sui componenti edilizi, per una successiva valutazione di qualità. In essa si è inteso correlare l'apparato normativo, i processi produttivi, la congruità tra i requisiti di progetto e la qualità in esercizio; utilizzando metodi di valutazione parametrica delle prestazioni dei materiali e degli elementi tecnici, in funzione delle condizioni ambientali e delle possibili scelte progettuali. La metodologia utilizzata ha previsto, come prima azione, la normalizzazione delle caratteristiche e delle prestazioni dei prodotti disponibili sul mercato; in particolare di quelle significative per la valutazione. Ciò ha prodotto successivamente una classificazione delle caratteristiche fisico-meccaniche. I dati vengono inseriti in una banca-dati, che consente una loro facile consultazione. L'azione si è conclusa interfacciando i dati discendenti dall'apparato normativo con quelli ricavati dalla produzione edilizia.
Valutazione di qualità di materiali e componenti / Lannutti, Carlo. - STAMPA. - (2006), pp. 165-174.
Valutazione di qualità di materiali e componenti
LANNUTTI, Carlo
2006
Abstract
Lo studio ha riguardato principalmente il Factor A (Quality of Components); per il quale è stato costruito un primo strumento d'informazione sul comportamento di singoli materiali utilizzabili nella realizzazione di specifiche soluzioni tecnologiche. Un archivio prodotti che contiene dati reperiti direttamente presso le ditte produttrici. La procedura informatica ad esso associata (BenchMat), già prodotta in versione prototipale dall'Unità di Ricerca STOA presso il Laboratorio dei Materiali per l'Architettura (LA.M.A.), è finalizzata alla gestione dell'informazione tecnica sui prodotti e sui componenti edilizi, per una successiva valutazione di qualità. In essa si è inteso correlare l'apparato normativo, i processi produttivi, la congruità tra i requisiti di progetto e la qualità in esercizio; utilizzando metodi di valutazione parametrica delle prestazioni dei materiali e degli elementi tecnici, in funzione delle condizioni ambientali e delle possibili scelte progettuali. La metodologia utilizzata ha previsto, come prima azione, la normalizzazione delle caratteristiche e delle prestazioni dei prodotti disponibili sul mercato; in particolare di quelle significative per la valutazione. Ciò ha prodotto successivamente una classificazione delle caratteristiche fisico-meccaniche. I dati vengono inseriti in una banca-dati, che consente una loro facile consultazione. L'azione si è conclusa interfacciando i dati discendenti dall'apparato normativo con quelli ricavati dalla produzione edilizia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.