Il libro è il risultato di una serie di interventi elaborati durante il seminario organizzato dal Laboratorio di Teorie e Critica dell'Architettura Contemporanea che si è tenuto a Roma nella primavera del 2002. Il volume si compone di sedici saggi (1) scritti da studiosi afferenti a diverse discipline dalla sociologia all'estetica, dalla semiotica all'architettura. Il fenomeno delle mode in architettura è analizzato nel saggio attraverso criteri e strumenti molteplici e interrelati tra loro. Ne emerge un quadro composito che, oltre a mettere in luce la fenomenologia della moda in rapporto alla architettura e alla modernità, pone alcune domande: Non sarà che proprio attraverso le mode si possano comprenderne i significati e rimettere in contatto le forme dell'architettura con la realtà?
Mode, codici complessi e compresenti / Carpenzano, Orazio. - (2003), pp. 176-181.
Mode, codici complessi e compresenti
CARPENZANO, Orazio
2003
Abstract
Il libro è il risultato di una serie di interventi elaborati durante il seminario organizzato dal Laboratorio di Teorie e Critica dell'Architettura Contemporanea che si è tenuto a Roma nella primavera del 2002. Il volume si compone di sedici saggi (1) scritti da studiosi afferenti a diverse discipline dalla sociologia all'estetica, dalla semiotica all'architettura. Il fenomeno delle mode in architettura è analizzato nel saggio attraverso criteri e strumenti molteplici e interrelati tra loro. Ne emerge un quadro composito che, oltre a mettere in luce la fenomenologia della moda in rapporto alla architettura e alla modernità, pone alcune domande: Non sarà che proprio attraverso le mode si possano comprenderne i significati e rimettere in contatto le forme dell'architettura con la realtà?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.