Sembra ormai improbabile che la tutela dei beni culturali possa godere, in futuro, dello stesso riconoscimento sociale che ha contraddistinto l’Ottocento e buona parte del secolo scorso; riconoscimento motivato da precise ragioni di cultura, di educazione e di ricerca di una migliore e più umana qualità della vita, legate al mantenimento di un equilibrato rapporto fra conservazione e innovazione. In tale più circoscritta prospettiva futura, che avrà il pregio (e l’obbligo) di tenere alto il livello dell’approfondimento concettuale e dell’operatività, probabilmente assisteremo a una maggiore apertura di interessi o, se si vuole, all’affermazione di un concetto più estensivo di “bene culturale”: in architettura si svilupperà l’attenzione per le periferie e le loro specifiche valenze; per i temi del restauro della produzione moderna, anche di quella oggi considerata deteriore; per l’innesto di antico e nuovo, sperimentato secondo vari modi e plurime intenzionalità; per la mescolanza e la contaminazione di forme artistiche diverse, pittoriche, scultorie e architettoniche, colte e popolari. Solo attraverso un processo di radicale ripensamento, dunque, potrebbe intravedersi la strada di una continuità di vita dell’idea stessa di conservazione e valorizzazione del patrimonio. Sul concetto di valorizzazione va sottolineato come la corretta interpretazione è da intendersi in termini culturali. Fra questi temi più estensivi si affrontano quelli più strettamente pertinenti all’architettura e a una moderna concezione di tutela entro la quale il restauro del “nuovo”, la questione dell’innesto del nuovo sull’antico, nelle sue varie forme e ragioni, l’uso e l’abuso del patrimonio, costituiscono forse le più attuali e urgenti novità, quelle su cui è indispensabile soffermarsi.

Alcuni temi di restauro per il nuovo secolo / Carbonara, Giovanni. - STAMPA. - (2007), pp. 1-50.

Alcuni temi di restauro per il nuovo secolo

CARBONARA, Giovanni
2007

Abstract

Sembra ormai improbabile che la tutela dei beni culturali possa godere, in futuro, dello stesso riconoscimento sociale che ha contraddistinto l’Ottocento e buona parte del secolo scorso; riconoscimento motivato da precise ragioni di cultura, di educazione e di ricerca di una migliore e più umana qualità della vita, legate al mantenimento di un equilibrato rapporto fra conservazione e innovazione. In tale più circoscritta prospettiva futura, che avrà il pregio (e l’obbligo) di tenere alto il livello dell’approfondimento concettuale e dell’operatività, probabilmente assisteremo a una maggiore apertura di interessi o, se si vuole, all’affermazione di un concetto più estensivo di “bene culturale”: in architettura si svilupperà l’attenzione per le periferie e le loro specifiche valenze; per i temi del restauro della produzione moderna, anche di quella oggi considerata deteriore; per l’innesto di antico e nuovo, sperimentato secondo vari modi e plurime intenzionalità; per la mescolanza e la contaminazione di forme artistiche diverse, pittoriche, scultorie e architettoniche, colte e popolari. Solo attraverso un processo di radicale ripensamento, dunque, potrebbe intravedersi la strada di una continuità di vita dell’idea stessa di conservazione e valorizzazione del patrimonio. Sul concetto di valorizzazione va sottolineato come la corretta interpretazione è da intendersi in termini culturali. Fra questi temi più estensivi si affrontano quelli più strettamente pertinenti all’architettura e a una moderna concezione di tutela entro la quale il restauro del “nuovo”, la questione dell’innesto del nuovo sull’antico, nelle sue varie forme e ragioni, l’uso e l’abuso del patrimonio, costituiscono forse le più attuali e urgenti novità, quelle su cui è indispensabile soffermarsi.
2007
Trattato di restauro architettonico. Primo aggiornamento. Grandi temi di restauro
9788859801238
restauro; architettura; teoria
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Alcuni temi di restauro per il nuovo secolo / Carbonara, Giovanni. - STAMPA. - (2007), pp. 1-50.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/177785
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact