Manuale che si è affermato come il testo di riferimento per i corsi in materia di diritto internazionale dello sviluppo. Il volume è articolato in tre parti, ciascuna elaborata da uno dei tre co-autori e precisamente da Raffaele Cadin, Cristiana Carletti, Ersiliagrazia Spatafora. La prima parte (redatta da Raffaele Cadin, pp. 1-124) è un saggio a carattere monografico che utilizza un approccio multidisciplinare allo studio della materia e ha due finalità principali. La prima è quella di delineare criticamente il tortuoso processo storico-giuridico che ha portato all’emersione della controversa nozione di diritto internazionale dello sviluppo e che può essere articolato in quattro fasi distinte: l’affermarsi nel secondo dopoguerra di un embrionale diritto di assistenza allo sviluppo; la rivendicazione di un Nuovo ordine economico internazionale da parte dei Paesi in via di sviluppo come espressione di un dualismo normativo con i Paesi industrializzati; la reazione determinata dai processi di liberalizzazione e globalizzazione che hanno caratterizzato gli ultimi due decenni del secolo scorso nel segno del Washington Consensus; la tendenza più recente finalizzata ad ammorbidire il monismo imperante nel quadro di un nascente diritto di accesso allo sviluppo dei Paesi meno avanzati. La seconda finalità è quella di delineare la nozione integrata di sviluppo umano che costituisce il contesto più ampio nel quale va inquadrata la problematica dello sviluppo in un mondo sempre più interdipendente. L’approccio prescelto configura in maniera innovativa il concetto di sviluppo umano come la sintesi delle interazioni giuridiche tra diritto internazionale dello sviluppo, dei diritti umani e dell’ambiente.
Sviluppo e diritti umani nella cooperazione internazionale. Lezione sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo umano / Cadin, Raffaele; Spatafora, Ersiliagrazia; Carletti, Cristiana. - STAMPA. - I:(2007), pp. 1-310.
Sviluppo e diritti umani nella cooperazione internazionale. Lezione sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo umano
CADIN, Raffaele;
2007
Abstract
Manuale che si è affermato come il testo di riferimento per i corsi in materia di diritto internazionale dello sviluppo. Il volume è articolato in tre parti, ciascuna elaborata da uno dei tre co-autori e precisamente da Raffaele Cadin, Cristiana Carletti, Ersiliagrazia Spatafora. La prima parte (redatta da Raffaele Cadin, pp. 1-124) è un saggio a carattere monografico che utilizza un approccio multidisciplinare allo studio della materia e ha due finalità principali. La prima è quella di delineare criticamente il tortuoso processo storico-giuridico che ha portato all’emersione della controversa nozione di diritto internazionale dello sviluppo e che può essere articolato in quattro fasi distinte: l’affermarsi nel secondo dopoguerra di un embrionale diritto di assistenza allo sviluppo; la rivendicazione di un Nuovo ordine economico internazionale da parte dei Paesi in via di sviluppo come espressione di un dualismo normativo con i Paesi industrializzati; la reazione determinata dai processi di liberalizzazione e globalizzazione che hanno caratterizzato gli ultimi due decenni del secolo scorso nel segno del Washington Consensus; la tendenza più recente finalizzata ad ammorbidire il monismo imperante nel quadro di un nascente diritto di accesso allo sviluppo dei Paesi meno avanzati. La seconda finalità è quella di delineare la nozione integrata di sviluppo umano che costituisce il contesto più ampio nel quale va inquadrata la problematica dello sviluppo in un mondo sempre più interdipendente. L’approccio prescelto configura in maniera innovativa il concetto di sviluppo umano come la sintesi delle interazioni giuridiche tra diritto internazionale dello sviluppo, dei diritti umani e dell’ambiente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VOLUME CADIN SVILUPPO E DIRITTI UMANI 2007 INDICE.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
335.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
335.81 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.