L'articolo analizza le proposte costituzionali del Pci, la strategia adottata durante i lavori della Commissione dei 75 e nel confronto in Aula, il dibattito interno al partito sui nodi costituzionali più controversi, la difficile organizzazione del gruppo parlamentare e le differenze rispetto alla posizione adottata dal Partito comunista francese nel passaggio alla Quarta Repubblica.

Il Pci e il processo costituente / Guerrieri, Sandro. - STAMPA. - vol. II(2007), pp. 51-80.

Il Pci e il processo costituente

GUERRIERI, Sandro
2007

Abstract

L'articolo analizza le proposte costituzionali del Pci, la strategia adottata durante i lavori della Commissione dei 75 e nel confronto in Aula, il dibattito interno al partito sui nodi costituzionali più controversi, la difficile organizzazione del gruppo parlamentare e le differenze rispetto alla posizione adottata dal Partito comunista francese nel passaggio alla Quarta Repubblica.
2007
1945-1946. Le origini della Repubblica. II. Questione istituzionale e costruzione del sistema politico democratico
9788849818611
"Questione istituzionale"; "Assemblea costituente"; "Commissione dei 75"; "gruppo parlamentare"; "commissioni legislative"
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il Pci e il processo costituente / Guerrieri, Sandro. - STAMPA. - vol. II(2007), pp. 51-80.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/177574
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact