Un vero e prorpio raddoppio di Roma al mare, presiede alla fondazione di Ostia nuova, in parallelo alla costruzione della strada per veicoli veloci e del treno con le due stazioni uguali e parallele di Marcello Piacentini. L'analisi delle architetture del nuovo borgo marinaro restituiscono un catalogo del linguaggio tra l'architettura di fine secolo e il moderno degli annio trenta. I piani regolatori integrano e cambiano con interventi successivi il disegno della città.
Nascita di Ostia Nuova lo specchio di Roma al mare / Greco, Antonella. - STAMPA. - 1(2007), pp. 88-107.
Nascita di Ostia Nuova lo specchio di Roma al mare
GRECO, Antonella
2007
Abstract
Un vero e prorpio raddoppio di Roma al mare, presiede alla fondazione di Ostia nuova, in parallelo alla costruzione della strada per veicoli veloci e del treno con le due stazioni uguali e parallele di Marcello Piacentini. L'analisi delle architetture del nuovo borgo marinaro restituiscono un catalogo del linguaggio tra l'architettura di fine secolo e il moderno degli annio trenta. I piani regolatori integrano e cambiano con interventi successivi il disegno della città.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.