L'Autore, dopo aver premesso i riferimenti e una ricostruzione della disciplina giuridica dei gruppi societari, ferma la sua attenzione sul tema della speciale responsabilità prevista dall'art. 2497. L'Autore segnala come sia controversa la natura di questa responsabilità, da taluni reputata riconducibile al genere della responsabilità civile per fatto illecito, mentre da altri ricondotta al genere della responsabilità civile del debitore. L'Autore non manca di segnalare le importanti conseguenze di disciplina che derivano dall'una o dall'altra qualificazione. All'esito di una serrata indagine l'Autore reputa che la qualificazione contrattuale sia quella da preferire.
LA RESPONSABILITA' NEI GRUPPI / Giorgianni, Francesco. - STAMPA. - II(2005), pp. 2753-2768.
LA RESPONSABILITA' NEI GRUPPI
GIORGIANNI, Francesco
2005
Abstract
L'Autore, dopo aver premesso i riferimenti e una ricostruzione della disciplina giuridica dei gruppi societari, ferma la sua attenzione sul tema della speciale responsabilità prevista dall'art. 2497. L'Autore segnala come sia controversa la natura di questa responsabilità, da taluni reputata riconducibile al genere della responsabilità civile per fatto illecito, mentre da altri ricondotta al genere della responsabilità civile del debitore. L'Autore non manca di segnalare le importanti conseguenze di disciplina che derivano dall'una o dall'altra qualificazione. All'esito di una serrata indagine l'Autore reputa che la qualificazione contrattuale sia quella da preferire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.