Il contributo tende a "ricontestualizzare" le scelte dei giuristi romani fra il primo secolo a.C. e il primo d.C. in materia di ragionamento per similitudine, individuandone nessi, divergenze e convergenze rispetto alle riflessioni contemporanee di stampo logico-argomentativo.
L’analogia nei giuristi tardo repubblicani e augustei. Implicazioni dialettico-retoriche e impieghi tecnici / Mantello, Antonio. - STAMPA. - (2009), pp. 605-672.
L’analogia nei giuristi tardo repubblicani e augustei. Implicazioni dialettico-retoriche e impieghi tecnici
MANTELLO, Antonio
2009
Abstract
Il contributo tende a "ricontestualizzare" le scelte dei giuristi romani fra il primo secolo a.C. e il primo d.C. in materia di ragionamento per similitudine, individuandone nessi, divergenze e convergenze rispetto alle riflessioni contemporanee di stampo logico-argomentativo.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.