L’analisi mira a perseguire i seguenti obiettivi: - quadro generale della finanza regionale in Italia: tendenze e prospettive - tendenze e prospettive della finanza regionale in Europa. Il raggiungimento di essi è realizzato attraverso lo sviluppo dei seguenti 4 filoni di indagine: 1. dalla finanza derivata alla riforma del Titolo V della Costituzione. La finanza locale in Italia: i principali avvenimenti dopo il 1992. 2. analisi comparativa dei conti economici regionali in 7 paesi UE: Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Irlanda, Italia. 3. il nuovo ruolo assunto dalle regioni nel contesto europeo dopo il Consiglio di Lisbona. 4. suggerimenti e prospettive per la finanza regionale italiana sulla base delle “migliori prestazioni” europee. Un nuovo ruolo per la regione Lazio.
La regione Lazio e l'Europa. Un'analisi comparativa a livello regionale / Eusepi, Giuseppe; A., Cepparulo; F., Verrecchia. - STAMPA. - 1(2007), pp. 265-290.
La regione Lazio e l'Europa. Un'analisi comparativa a livello regionale
EUSEPI, Giuseppe;
2007
Abstract
L’analisi mira a perseguire i seguenti obiettivi: - quadro generale della finanza regionale in Italia: tendenze e prospettive - tendenze e prospettive della finanza regionale in Europa. Il raggiungimento di essi è realizzato attraverso lo sviluppo dei seguenti 4 filoni di indagine: 1. dalla finanza derivata alla riforma del Titolo V della Costituzione. La finanza locale in Italia: i principali avvenimenti dopo il 1992. 2. analisi comparativa dei conti economici regionali in 7 paesi UE: Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Irlanda, Italia. 3. il nuovo ruolo assunto dalle regioni nel contesto europeo dopo il Consiglio di Lisbona. 4. suggerimenti e prospettive per la finanza regionale italiana sulla base delle “migliori prestazioni” europee. Un nuovo ruolo per la regione Lazio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.