Il saggio ricostruisce un capitolo decisivo nella storia della filosofia antica: quello della riflessione dei sofisti sui nomi. Dalle loro pagine nascerà anche la grammatica. Ma importante è in particolare il tema della predicazione che i sofisti mettono in dubbio, anzi in pericolo, conferendo un valore ontologico all'essere e non distinguendo tra il valore copulativo e quello esistenziale della copula.
Die Geschmeidigkeit der Sprache. Zur Sprachauffassung und Sprachbetrachtung der Sophistik / DI CESARE, Donatella. - II(1991), pp. 87-118.
Die Geschmeidigkeit der Sprache. Zur Sprachauffassung und Sprachbetrachtung der Sophistik
DI CESARE, Donatella
1991
Abstract
Il saggio ricostruisce un capitolo decisivo nella storia della filosofia antica: quello della riflessione dei sofisti sui nomi. Dalle loro pagine nascerà anche la grammatica. Ma importante è in particolare il tema della predicazione che i sofisti mettono in dubbio, anzi in pericolo, conferendo un valore ontologico all'essere e non distinguendo tra il valore copulativo e quello esistenziale della copula.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.