Il tema della dismissione dei siti industriali, anche all’interno dei centri urbani, con le problematiche della riconversione e del recupero e’ una questione di grande attualita’. Nella citta’ di Ascoli Piceno, sede della Facolta’ di Architettura dell’Universita’ di Camerino, e’ appunto presente in prossimita’ del centro storico un grande sito industriale, ormai in procinto di chiudere, che occupa un’area di oltre 25 ettari. Per questa ragione la Facolta’ di Architettura e il Dipartimento ProCAm dell’Universita’ di Camerino sono stati incaricati nel 2006 di condurre una ricerca dal titolo “Indagini preliminari e analisi conoscitive intorno all’area SGL Carbon, Ascoli Piceno”, sotto la responsabilita’ scientifica del prof. Umberto Cao, e di cui l’autrice del presente saggio e’ stata coordinatrice. La stessa, poi, nel 2007 ha fatto parte del comitato di coordinamento scientifico della sezione “Nuovi destini per le aree industriali” all’interno di “Saggi Paesaggi - festival piceno dei paesaggi collinari e conviviali”, edizione 2007, a cura della Provincia di Ascoli Piceno, Assessorato alla cultura, Universita’ di Camerino, Facolta’ di Architettura, Dipartimento Procam. In particolare ha curato in collaborazione la mostra “Paesaggio Carbon, Visioni Parziali”, organizzata tra il 20 aprile e il 6 maggio nel sito industriale Sgl-Carbon di Ascoli Piceno, all’interno di una serie articolata di eventi quali performance, video, percorsi sonori, visita guidata. Il volume, dove Elena Ippoliti ha curato un breve saggio, testimonia alcune tra queste attivita’.
Indagini preliminari e analisi conoscitive dell'area SGL-Garbon / Ippoliti, Elena. - STAMPA. - (2008), pp. 145-151.
Indagini preliminari e analisi conoscitive dell'area SGL-Garbon
IPPOLITI, ELENA
2008
Abstract
Il tema della dismissione dei siti industriali, anche all’interno dei centri urbani, con le problematiche della riconversione e del recupero e’ una questione di grande attualita’. Nella citta’ di Ascoli Piceno, sede della Facolta’ di Architettura dell’Universita’ di Camerino, e’ appunto presente in prossimita’ del centro storico un grande sito industriale, ormai in procinto di chiudere, che occupa un’area di oltre 25 ettari. Per questa ragione la Facolta’ di Architettura e il Dipartimento ProCAm dell’Universita’ di Camerino sono stati incaricati nel 2006 di condurre una ricerca dal titolo “Indagini preliminari e analisi conoscitive intorno all’area SGL Carbon, Ascoli Piceno”, sotto la responsabilita’ scientifica del prof. Umberto Cao, e di cui l’autrice del presente saggio e’ stata coordinatrice. La stessa, poi, nel 2007 ha fatto parte del comitato di coordinamento scientifico della sezione “Nuovi destini per le aree industriali” all’interno di “Saggi Paesaggi - festival piceno dei paesaggi collinari e conviviali”, edizione 2007, a cura della Provincia di Ascoli Piceno, Assessorato alla cultura, Universita’ di Camerino, Facolta’ di Architettura, Dipartimento Procam. In particolare ha curato in collaborazione la mostra “Paesaggio Carbon, Visioni Parziali”, organizzata tra il 20 aprile e il 6 maggio nel sito industriale Sgl-Carbon di Ascoli Piceno, all’interno di una serie articolata di eventi quali performance, video, percorsi sonori, visita guidata. Il volume, dove Elena Ippoliti ha curato un breve saggio, testimonia alcune tra queste attivita’.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.