Il capitolo presenta e discute i risultati degli studi di caso condotti nelle aree interne delle province di Avellino, Benevento e Foggia, con particolare attenzione alla sanità pubblica e ai servizi socioassistenziali, e agli impatti sullo sviluppo locale. Attraverso un approccio qualitativo, basato su interviste e focus group, integrato con l’analisi di dati secondari, il testo esplora il legame tra caratteristiche socioeconomiche dei territori e disuguaglianze nell’accesso ai servizi essenziali. I risultati sono articolati lungo tre dimensioni analitiche: l’assetto istituzionale e normativo, l’organizzazione territoriale dell’offerta, le esperienze e percezioni degli attori locali. L’analisi comparativa tra due regioni del Mezzogiorno sottoposte a commissariamento sanitario- Campania e Puglia- e tra le aree interne delle tre province consente di osservare la relazione tra sanità, servizi socioassistenziali, traiettorie di sviluppo locale e inclusione di genere e generazionale. Infine, il capitolo presenta e discute le opportunità e i limiti dei progetti legati al PNRR per invertire alcune tendenze e criticità strutturali di cui soffrono questi territori.
Presentazione e discussione degli studi di caso: la sanità e i servizi socioassistenziali nelle aree interne di Avellino, Benevento e Foggia / Errico, Elisa. - (2025), pp. 145-221.
Presentazione e discussione degli studi di caso: la sanità e i servizi socioassistenziali nelle aree interne di Avellino, Benevento e Foggia
Elisa Errico
2025
Abstract
Il capitolo presenta e discute i risultati degli studi di caso condotti nelle aree interne delle province di Avellino, Benevento e Foggia, con particolare attenzione alla sanità pubblica e ai servizi socioassistenziali, e agli impatti sullo sviluppo locale. Attraverso un approccio qualitativo, basato su interviste e focus group, integrato con l’analisi di dati secondari, il testo esplora il legame tra caratteristiche socioeconomiche dei territori e disuguaglianze nell’accesso ai servizi essenziali. I risultati sono articolati lungo tre dimensioni analitiche: l’assetto istituzionale e normativo, l’organizzazione territoriale dell’offerta, le esperienze e percezioni degli attori locali. L’analisi comparativa tra due regioni del Mezzogiorno sottoposte a commissariamento sanitario- Campania e Puglia- e tra le aree interne delle tre province consente di osservare la relazione tra sanità, servizi socioassistenziali, traiettorie di sviluppo locale e inclusione di genere e generazionale. Infine, il capitolo presenta e discute le opportunità e i limiti dei progetti legati al PNRR per invertire alcune tendenze e criticità strutturali di cui soffrono questi territori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capitolo_Presentazione e discussione degli studi di caso_Errico.pdf
accesso aperto
Note: Capitolo in Monografia Collettanea
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.65 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.