Nel contesto del progetto Prin «Sylva. Ripensare la ‘selva’. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità», il contributo si concentra sulle geografie notturne della città di Roma, concentrandosi su quelle pratiche (anche sessuali) che fanno leva sulle opportunità di invisibilità e nascondimento concesse dalla selva urbana che caratterizza la Capitale. In tal senso, il selvatico viene letto come vero e proprio spazio di possibilità per la generazione di ecologie relazionali.

Geografie dell’infratto. Le ecologie relazionali delle notti romane / Olcuire, Serena. - (2024), pp. 28-35.

Geografie dell’infratto. Le ecologie relazionali delle notti romane

Serena Olcuire
2024

Abstract

Nel contesto del progetto Prin «Sylva. Ripensare la ‘selva’. Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità», il contributo si concentra sulle geografie notturne della città di Roma, concentrandosi su quelle pratiche (anche sessuali) che fanno leva sulle opportunità di invisibilità e nascondimento concesse dalla selva urbana che caratterizza la Capitale. In tal senso, il selvatico viene letto come vero e proprio spazio di possibilità per la generazione di ecologie relazionali.
2024
Roma. Guida alla selva
9788880563013
Roma; selva; selvatico; interdisciplinare; sex work; pratiche urbane
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Geografie dell’infratto. Le ecologie relazionali delle notti romane / Olcuire, Serena. - (2024), pp. 28-35.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Olcuire_Geografie-infratto_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: Capitolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.38 MB
Formato Adobe PDF
3.38 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1739387
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact