Il quinto volume della collana “Progettare Archeologia”, a cura di Oreste Lubrano e Valerio Tolve, raccoglie gli esiti di due edizioni del workshop in seno al programma di Master in “Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche” dell’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, ospitato e organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Quello tra i due istituti è ormai un sodalizio assolutamente collaudato nel tempo. A Napoli infatti l’Accademia Adrianea non ha solo trovato un supporto logistico e una sede di lavoro, ma un proficuo sostegno scientifico che rappresenta il valore aggiunto di quest’esperienza: la possibilità di confrontarsi tanto con il ricco patrimonio archeologico campano, ma soprattutto l’occasione di misurarsi con un metodo di lavoro che interpreta la necessaria innovazione a partire da referenti eccellenti prelevati dallo spessore storico della nostra antica disciplina, sottolineando la stessa dimensione ‘archeologica’ dell’architettura e del suo patrimonio. L’overture di Pier Federico Caliari tende ad inquadrare il tema specifico del workshop – e di questo volume – entro il quadro complessivo di quella particolare branca dell’architettura che si è affermata nel tempo – e non a caso particolarmente in ambito mediterraneo: la cosiddetta ‘archeologia da architetti’. Seguono una serie di saggi di carattere teorico, a firma dei docenti che hanno curato e condotto le due edizioni del workshop su Poseidonia/Paestum – Gaetano Fusco, Federica Visconti, Renato Capozzi, Francesca Coppolino, Oreste Lubrano e Valerio Tolve – ai quali è affidato l’inquadramento teorico del metodo operativo e del punto di vista. La sezione dei progetti, a cura di Nicola Fortunato, Oreste Lubrano e Valerio Tolve, è invece dedicata all’illustrazione degli esiti progettuali che, ancorché limitati e costretti nel tempo breve del workshop, mostrano soluzioni site specific per le aree individuate entro il vasto ambito del Parco Archeologico di Paestum. Chiudono il volume i ‘punti di vista’ di Stefania Pollone, Mariateresa Giammetti, Angela D’Agostino e Claudia Sansò che, ospiti negli anni nei jury di critica finale, hanno voluto intrecciare, nell’occasione di questa pubblicazione, le loro personali esperienze di ricerca con la dissertazione dei progetti degli studenti.

Domus con Impluvio di Marmo / Lubrano, Oreste. - (2025), pp. 70-75.

Domus con Impluvio di Marmo

Oreste Lubrano
2025

Abstract

Il quinto volume della collana “Progettare Archeologia”, a cura di Oreste Lubrano e Valerio Tolve, raccoglie gli esiti di due edizioni del workshop in seno al programma di Master in “Museografia, Architettura e Archeologia, Progettazione Strategica e Gestione Innovativa delle Aree Archeologiche” dell’Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, ospitato e organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Quello tra i due istituti è ormai un sodalizio assolutamente collaudato nel tempo. A Napoli infatti l’Accademia Adrianea non ha solo trovato un supporto logistico e una sede di lavoro, ma un proficuo sostegno scientifico che rappresenta il valore aggiunto di quest’esperienza: la possibilità di confrontarsi tanto con il ricco patrimonio archeologico campano, ma soprattutto l’occasione di misurarsi con un metodo di lavoro che interpreta la necessaria innovazione a partire da referenti eccellenti prelevati dallo spessore storico della nostra antica disciplina, sottolineando la stessa dimensione ‘archeologica’ dell’architettura e del suo patrimonio. L’overture di Pier Federico Caliari tende ad inquadrare il tema specifico del workshop – e di questo volume – entro il quadro complessivo di quella particolare branca dell’architettura che si è affermata nel tempo – e non a caso particolarmente in ambito mediterraneo: la cosiddetta ‘archeologia da architetti’. Seguono una serie di saggi di carattere teorico, a firma dei docenti che hanno curato e condotto le due edizioni del workshop su Poseidonia/Paestum – Gaetano Fusco, Federica Visconti, Renato Capozzi, Francesca Coppolino, Oreste Lubrano e Valerio Tolve – ai quali è affidato l’inquadramento teorico del metodo operativo e del punto di vista. La sezione dei progetti, a cura di Nicola Fortunato, Oreste Lubrano e Valerio Tolve, è invece dedicata all’illustrazione degli esiti progettuali che, ancorché limitati e costretti nel tempo breve del workshop, mostrano soluzioni site specific per le aree individuate entro il vasto ambito del Parco Archeologico di Paestum. Chiudono il volume i ‘punti di vista’ di Stefania Pollone, Mariateresa Giammetti, Angela D’Agostino e Claudia Sansò che, ospiti negli anni nei jury di critica finale, hanno voluto intrecciare, nell’occasione di questa pubblicazione, le loro personali esperienze di ricerca con la dissertazione dei progetti degli studenti.
2025
PROGETTARE ARCHEOLOGIA - Vol. 5 Interrogare le rovine dell'antica Poseidonia
978-88-99013-34-9
architettura; archeologia; poseidonia; paestum; domus
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Domus con Impluvio di Marmo / Lubrano, Oreste. - (2025), pp. 70-75.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1736512
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact