Il titolo e le ragioni del volume trovano fondamento in una serie di presupposti. Il primo è relativo alla convinzione che, in un’epoca caratterizzata da rapide e profonde trasformazioni, il diritto costituzionale debba assumere un ruolo centrale nel governo dei processi di transizione, sia sul piano teleologico-sostanziale, sia su quello metodologico-formale. Il secondo risiede nell’ulteriore convinzione che la capacità di indirizzare, promuovere e controllare le transizioni sia in particolar modo legata ai diversi modi di realizzazione del rapporto tra i poteri pubblici e i fatti economici, nonché, più in generale, della convivenza democratica negli ordinamenti costituzionali. Sul piano scientifico, poi, occorre tornare sulla questione del rapporto fra diritto interno e diritto europeo, alla luce delle conseguenze istituzionali e al riassestamento fra mercati e pubblici poteri dettato dalla crisi pandemica degli anni appena trascorsi. Le ragioni per tornare a discutere del rapporto fra pubblici poteri ed economia sono quindi svariate, anche se connesse. I contributi raccolti nel volume le riflettono e vi forniscono risposte a loro volta necessariamente riferite a vari profili. Alcuni si concentrano sulla nostra esperienza costituzionale, altri si occupano dell’adattamento del testo costituzionale alle nuove dinamiche economiche, con particolare attenzione alla garanzia dei diritti fondamentali e agli intrecci determinati dalla interazione con il diritto europeo in tutta la gamma dei rapporti economico-sociali. Tutti adottano infine un approccio costituzionalistico, nella comune consapevolezza, al di là della varietà di posizioni in ragione di sensibilità anche disciplinari, della grande problematicità che si determina in ordine alla effettività della disciplina e dei principi costituzionali in tema di fatti economici. Il volume è, infine, pensato per gli studenti dei corsi di laurea della facoltà di giurisprudenza, al fine di fornire un quadro teorico e giurisprudenziale che sia di supporto per la comprensione delle dinamiche e delle sfide contemporanee.

Diritto costituzionale dell'economia / Martire, Dario. - (2025).

Diritto costituzionale dell'economia

dario martire
2025

Abstract

Il titolo e le ragioni del volume trovano fondamento in una serie di presupposti. Il primo è relativo alla convinzione che, in un’epoca caratterizzata da rapide e profonde trasformazioni, il diritto costituzionale debba assumere un ruolo centrale nel governo dei processi di transizione, sia sul piano teleologico-sostanziale, sia su quello metodologico-formale. Il secondo risiede nell’ulteriore convinzione che la capacità di indirizzare, promuovere e controllare le transizioni sia in particolar modo legata ai diversi modi di realizzazione del rapporto tra i poteri pubblici e i fatti economici, nonché, più in generale, della convivenza democratica negli ordinamenti costituzionali. Sul piano scientifico, poi, occorre tornare sulla questione del rapporto fra diritto interno e diritto europeo, alla luce delle conseguenze istituzionali e al riassestamento fra mercati e pubblici poteri dettato dalla crisi pandemica degli anni appena trascorsi. Le ragioni per tornare a discutere del rapporto fra pubblici poteri ed economia sono quindi svariate, anche se connesse. I contributi raccolti nel volume le riflettono e vi forniscono risposte a loro volta necessariamente riferite a vari profili. Alcuni si concentrano sulla nostra esperienza costituzionale, altri si occupano dell’adattamento del testo costituzionale alle nuove dinamiche economiche, con particolare attenzione alla garanzia dei diritti fondamentali e agli intrecci determinati dalla interazione con il diritto europeo in tutta la gamma dei rapporti economico-sociali. Tutti adottano infine un approccio costituzionalistico, nella comune consapevolezza, al di là della varietà di posizioni in ragione di sensibilità anche disciplinari, della grande problematicità che si determina in ordine alla effettività della disciplina e dei principi costituzionali in tema di fatti economici. Il volume è, infine, pensato per gli studenti dei corsi di laurea della facoltà di giurisprudenza, al fine di fornire un quadro teorico e giurisprudenziale che sia di supporto per la comprensione delle dinamiche e delle sfide contemporanee.
2025
diritto costituzionale dell'economia; costituzione; economia.
Martire, Dario
06 Curatela::06a Curatela
Diritto costituzionale dell'economia / Martire, Dario. - (2025).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1736374
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact