Basandosi su uno studio preliminare guidato dai principi del Modello Domande-Risorse Lavorative (Job Demands-Resources Model), questo lavoro si propone di indagare le esperienze di burnout e traumatizzazione secondaria degli assistenti sociali. In collaborazione con il Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lazio, la ricerca ha approfondito le narrazioni emerse da 19 interviste condotte con assistenti sociali esperti impegnati in diversi servizi e con utenze. Le interviste sono state trascritte integralmente e analizzate attraverso un’analisi tematica orientata teoricamente. I risultati preliminari indicano che le narrazioni relative alla traumatizzazione secondaria – particolarmente pervasive quando si lavora con bambini vittime di abusi sessuali – riguardano sintomi, incontri critici e rischio di distacco emotivo. I partecipanti hanno quindi identificato fattori personali, legati al lavoro, organizzativi e inter-organizzativi che possono potenzialmente agire sia come richieste lavorative sia come risorse. Nelle sezioni finali, i risultati vengono discussi alla luce della letteratura di riferimento e offrono spunti per lo sviluppo di strategie mirate volte a prevenire i rischi professionali di burnout e traumatizzazione secondaria, promuovendo così ambienti di lavoro sostenibili e di supporto.
Comprendere la traumatizzazione secondaria, le richieste di lavoro e le risorse nel lavoro sociale: un'analisi tematica delle narrazioni delle e degli assistenti sociali / Addessi, Elena; Pilotti, Chiara; Paradiso, Laura; Saglietti, Marzia. - (2025), pp. 29-46.
Comprendere la traumatizzazione secondaria, le richieste di lavoro e le risorse nel lavoro sociale: un'analisi tematica delle narrazioni delle e degli assistenti sociali
elena addessi;marzia saglietti
2025
Abstract
Basandosi su uno studio preliminare guidato dai principi del Modello Domande-Risorse Lavorative (Job Demands-Resources Model), questo lavoro si propone di indagare le esperienze di burnout e traumatizzazione secondaria degli assistenti sociali. In collaborazione con il Consiglio Regionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lazio, la ricerca ha approfondito le narrazioni emerse da 19 interviste condotte con assistenti sociali esperti impegnati in diversi servizi e con utenze. Le interviste sono state trascritte integralmente e analizzate attraverso un’analisi tematica orientata teoricamente. I risultati preliminari indicano che le narrazioni relative alla traumatizzazione secondaria – particolarmente pervasive quando si lavora con bambini vittime di abusi sessuali – riguardano sintomi, incontri critici e rischio di distacco emotivo. I partecipanti hanno quindi identificato fattori personali, legati al lavoro, organizzativi e inter-organizzativi che possono potenzialmente agire sia come richieste lavorative sia come risorse. Nelle sezioni finali, i risultati vengono discussi alla luce della letteratura di riferimento e offrono spunti per lo sviluppo di strategie mirate volte a prevenire i rischi professionali di burnout e traumatizzazione secondaria, promuovendo così ambienti di lavoro sostenibili e di supporto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.