Il presente contributo ripercorre le vicende legate alla presenza della chiesa di San Paolo dentro le mura all’interno di un arco di tempo che va dalla breccia di Porta Pia – che coincide con l'ingresso, per la città di Roma, nella storia della libertà religiosa e di culto – fino all’inizio del XX secolo. A partire da una prospettiva storico-religiosa il contributo dialoga con altre discipline, quali la geografia, l’urbanistica, l’architettura, la sociologia e l’antropologia. È proposta una ricostruzione diacronica degli eventi fondamentali che hanno attraversato la storia della congregazione anglicana-episcopale, che ha dato vita all’American Church (ovvero la chiesa di San Paolo dentro le mura), e quella della comunità anglo-americana a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo. Il reperimento delle informazioni è legato per lo più alla lettura di fonti documentali primarie di atti ufficiali di natura pubblica, amministrativa e religiosa e le cartografie; documenti prodotti da fonti private come memorie, epistolari, cronache e libri di viaggio per lo più conservate nell’archivio-biblioteca annesso alla chiesa nonché materiale scritto destinato alla diffusione come dépliants e volantini informativo-divulgativi. A supporto di quanto affermato sopra, è stata fondamentale la consultazione del repertorio bibliografico della letteratura di riferimento e il confronto con testimoni privilegiati in grado di fornire attestazioni e informazioni complementari.
DA GRACE CHURCH A SAN PAOLO DENTRO LE MURA: LA CONGREGAZIONE EPISCOPALE AMERICANA E LA PRIMA CHIESA NON CATTOLICA A ROMA / De Paolis, Isabella. - (2025), pp. 57-73.
DA GRACE CHURCH A SAN PAOLO DENTRO LE MURA: LA CONGREGAZIONE EPISCOPALE AMERICANA E LA PRIMA CHIESA NON CATTOLICA A ROMA
De Paolis, Isabella
2025
Abstract
Il presente contributo ripercorre le vicende legate alla presenza della chiesa di San Paolo dentro le mura all’interno di un arco di tempo che va dalla breccia di Porta Pia – che coincide con l'ingresso, per la città di Roma, nella storia della libertà religiosa e di culto – fino all’inizio del XX secolo. A partire da una prospettiva storico-religiosa il contributo dialoga con altre discipline, quali la geografia, l’urbanistica, l’architettura, la sociologia e l’antropologia. È proposta una ricostruzione diacronica degli eventi fondamentali che hanno attraversato la storia della congregazione anglicana-episcopale, che ha dato vita all’American Church (ovvero la chiesa di San Paolo dentro le mura), e quella della comunità anglo-americana a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo. Il reperimento delle informazioni è legato per lo più alla lettura di fonti documentali primarie di atti ufficiali di natura pubblica, amministrativa e religiosa e le cartografie; documenti prodotti da fonti private come memorie, epistolari, cronache e libri di viaggio per lo più conservate nell’archivio-biblioteca annesso alla chiesa nonché materiale scritto destinato alla diffusione come dépliants e volantini informativo-divulgativi. A supporto di quanto affermato sopra, è stata fondamentale la consultazione del repertorio bibliografico della letteratura di riferimento e il confronto con testimoni privilegiati in grado di fornire attestazioni e informazioni complementari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.