Riguardo alla dimensione politica il tema delle disuguaglianze intergenerazionali pone una serie di difficoltà aggiuntive rispetto agli altri ambiti affrontati in questo volume. Dalla fine della cosiddetta prima Repubblica – ossia dal crollo del sistema politico-partitico che aveva retto le sorti del Paese dal secondo dopoguerra fino ai primi anni Novanta del secolo scorso – in Italia si è aperta una interminabile crisi del sistema politico di cui ancora oggi si avvertono gli effetti. Come tratto distintivo di questa fase possiamo individuare un diffuso sentimento di antipolitica e un montante populismo che, anche grazie alla diffusione di massa dei nuovi mezzi di comunicazione digitale – con la produzione e la propagazione di fake news e la connessa individuazione di nuovi nemici e nuove minacce sempre più impellenti e percepite sempre più gravi – ha allontanato una gran parte dei cittadini-elettori dai circuiti istituzionali della politica spostandoli in una dimensione parallela sostanzialmente virtuale, dove in sostanza il gioco politico si risolve nella dicotomia amici-nemici del popolo.

Politica e disuguaglianze intergenerazionali / DI FRANCO, Giovanni; Santurro, Michele. - (2025), pp. 54-88. - LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. STRUMENTI PER LE SCIENZE UMANE.

Politica e disuguaglianze intergenerazionali

Giovanni Di Franco
Primo
;
Michele Santurro
Secondo
2025

Abstract

Riguardo alla dimensione politica il tema delle disuguaglianze intergenerazionali pone una serie di difficoltà aggiuntive rispetto agli altri ambiti affrontati in questo volume. Dalla fine della cosiddetta prima Repubblica – ossia dal crollo del sistema politico-partitico che aveva retto le sorti del Paese dal secondo dopoguerra fino ai primi anni Novanta del secolo scorso – in Italia si è aperta una interminabile crisi del sistema politico di cui ancora oggi si avvertono gli effetti. Come tratto distintivo di questa fase possiamo individuare un diffuso sentimento di antipolitica e un montante populismo che, anche grazie alla diffusione di massa dei nuovi mezzi di comunicazione digitale – con la produzione e la propagazione di fake news e la connessa individuazione di nuovi nemici e nuove minacce sempre più impellenti e percepite sempre più gravi – ha allontanato una gran parte dei cittadini-elettori dai circuiti istituzionali della politica spostandoli in una dimensione parallela sostanzialmente virtuale, dove in sostanza il gioco politico si risolve nella dicotomia amici-nemici del popolo.
2025
Disuguaglianze intergenerazionali in Italia
9788835172703
DISUGUAGLIANZE POLITICHE; DISUGUAGLIANZE ECONOMICHE; DISUGUAGLIANZE SOCIALI; DISUGUAGLIANZE TERRITORIALI; DISUGUAGLIANZE INTERGENERAZIONALI
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Politica e disuguaglianze intergenerazionali / DI FRANCO, Giovanni; Santurro, Michele. - (2025), pp. 54-88. - LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. STRUMENTI PER LE SCIENZE UMANE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Libro_disug_cap_3.pdf

solo gestori archivio

Note: capitolo terzo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1735746
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact