La prima e forse più importante forma di disuguaglianza intergenerazionale in Italia riguarda un aspetto meramente quantitativo. Una delle preoccupazioni principali che riguardano i giovani, che di fatto è in atto da diversi decenni, consiste nella loro costante diminuzione. Il rischio è la scomparsa dei giovani, che può avere conseguenze catastrofiche sull’intero Paese tanto, e forse di più, dell’estinzione delle api di cui da qualche anno si discute con molta preoccupazione.
Giovani e api: uno stesso destino? / DI FRANCO, Giovanni. - (2025), pp. 39-53. - LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI. STRUMENTI PER LE SCIENZE UMANE.
Giovani e api: uno stesso destino?
Giovanni Di Franco
Primo
2025
Abstract
La prima e forse più importante forma di disuguaglianza intergenerazionale in Italia riguarda un aspetto meramente quantitativo. Una delle preoccupazioni principali che riguardano i giovani, che di fatto è in atto da diversi decenni, consiste nella loro costante diminuzione. Il rischio è la scomparsa dei giovani, che può avere conseguenze catastrofiche sull’intero Paese tanto, e forse di più, dell’estinzione delle api di cui da qualche anno si discute con molta preoccupazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Libro_disug_cap_2.pdf
solo gestori archivio
Note: testo capitolo due
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.