La proposta della sezione monografica di questo fascicolo scaturisce dalla necessità di riflettere sul modo in cui le nozioni di centro e periferia hanno subito diverse riletture nel corso dell’ultimo secolo, un processo che ha investito ormai tutti i settori disciplinari. Sul piano strettamente storiografico, una posizione decisamente eurocentrica ha gradualmente ceduto il passo ad una più inglobante, che ha permesso di mettere in evidenza il ruolo attivo delle periferie nel processo di produzione tanto di beni economici quanto di conoscenza. Allo stesso tempo, l’ampliarsi delle prospettive di indagine e l’instaurarsi di un dialogo fecondo tra diverse tradizioni di studio hanno permesso di acquisire consapevolezza di come l’asse centro-periferia sia tutt’altro che statico, nel senso che talune periferie rispetto ad un dato centro sono a loro volta centro di altre periferie. Su quali esempi possiamo riflettere? Quali casi possiamo esplorare? Come si articola il riconoscimento dell’Altro nelle diverse culture, tradizioni religiose, famiglie linguistiche?
Centri Periferie. Costruire e decostruire l'alterità / Corsi, Elisabetta; Betta, Emanuele; Gianfrancesco, Manuele. - In: DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA. - ISSN 1125-517X. - (2025), pp. 7-104.
Centri Periferie. Costruire e decostruire l'alterità.
Elisabetta Corsi
Writing – Review & Editing
;Emanuele BettaMembro del Collaboration Group
;Manuele GianfrancescoWriting – Review & Editing
2025
Abstract
La proposta della sezione monografica di questo fascicolo scaturisce dalla necessità di riflettere sul modo in cui le nozioni di centro e periferia hanno subito diverse riletture nel corso dell’ultimo secolo, un processo che ha investito ormai tutti i settori disciplinari. Sul piano strettamente storiografico, una posizione decisamente eurocentrica ha gradualmente ceduto il passo ad una più inglobante, che ha permesso di mettere in evidenza il ruolo attivo delle periferie nel processo di produzione tanto di beni economici quanto di conoscenza. Allo stesso tempo, l’ampliarsi delle prospettive di indagine e l’instaurarsi di un dialogo fecondo tra diverse tradizioni di studio hanno permesso di acquisire consapevolezza di come l’asse centro-periferia sia tutt’altro che statico, nel senso che talune periferie rispetto ad un dato centro sono a loro volta centro di altre periferie. Su quali esempi possiamo riflettere? Quali casi possiamo esplorare? Come si articola il riconoscimento dell’Altro nelle diverse culture, tradizioni religiose, famiglie linguistiche?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.