La Neurologia, come molte altre branche della Medicina, si trova oggi più che mai ad affrontare un numero crescente di sfide. Da una parte assistiamo a un incredibile progresso che riguarda diversi aspetti della nostra disciplina. Tra questi, merita di essere sottolineato quanto in corso nell’ambito della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale (le quali in pochi anni stanno rivoluzionando le neuroscienze cliniche) che grazie alla realizzazione di innovative apparecchiature di interfaccia uomo-macchina cambierà lo scenario futuro delle neuroscienze. Pensiamo allo sviluppo che la digitalizzazione della Sanità ha avuto con il PNRR e che già mostra il suo impatto nelle attività cliniche oltre che nella gestione dei dati. Pensiamo al fascicolo sanitario elettronico, alle cartelle informatizzate, alla telemedicina, al telemonitoraggio e alla prossima espansione dell’assistenza digitale. Il grande progresso nell’ambito delle tecniche di laboratorio e degli strumenti sta cambiando l’approccio alle malattie neurologiche e al loro trattamento aprendo, attraverso le diverse omiche, ad una Neurologia di precisione anche nell’ambito di malattie ad alto impatto come la cefalea, l’epilessia, le demenze, le malattie immunomediate, le malattie cerebrovascolari e i tumori cerebrali. In questo contesto, è sorprendente quanto sofisticate siano divenute le tecniche di neuroimaging e le indagini di laboratorio, già oggi in grado di individuare biomarcatori ematici per l’individuazione di soggetti a rischio di malattia.

La neurologia dell'emergenza-urgenza. Algoritmi decisionali / Micieli, Giuseppe; Di Falco, Fabrizio; Nicolini, Ettore; Ciacciarelli, Antonio; Toni, Danilo. - (2024).

La neurologia dell'emergenza-urgenza. Algoritmi decisionali

Ettore Nicolini;Antonio Ciacciarelli;Danilo Toni
2024

Abstract

La Neurologia, come molte altre branche della Medicina, si trova oggi più che mai ad affrontare un numero crescente di sfide. Da una parte assistiamo a un incredibile progresso che riguarda diversi aspetti della nostra disciplina. Tra questi, merita di essere sottolineato quanto in corso nell’ambito della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale (le quali in pochi anni stanno rivoluzionando le neuroscienze cliniche) che grazie alla realizzazione di innovative apparecchiature di interfaccia uomo-macchina cambierà lo scenario futuro delle neuroscienze. Pensiamo allo sviluppo che la digitalizzazione della Sanità ha avuto con il PNRR e che già mostra il suo impatto nelle attività cliniche oltre che nella gestione dei dati. Pensiamo al fascicolo sanitario elettronico, alle cartelle informatizzate, alla telemedicina, al telemonitoraggio e alla prossima espansione dell’assistenza digitale. Il grande progresso nell’ambito delle tecniche di laboratorio e degli strumenti sta cambiando l’approccio alle malattie neurologiche e al loro trattamento aprendo, attraverso le diverse omiche, ad una Neurologia di precisione anche nell’ambito di malattie ad alto impatto come la cefalea, l’epilessia, le demenze, le malattie immunomediate, le malattie cerebrovascolari e i tumori cerebrali. In questo contesto, è sorprendente quanto sofisticate siano divenute le tecniche di neuroimaging e le indagini di laboratorio, già oggi in grado di individuare biomarcatori ematici per l’individuazione di soggetti a rischio di malattia.
2024
La neurologia dell’emergenza-urgenza
9788849007848
Neurologia; emergenza; ictus
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La neurologia dell'emergenza-urgenza. Algoritmi decisionali / Micieli, Giuseppe; Di Falco, Fabrizio; Nicolini, Ettore; Ciacciarelli, Antonio; Toni, Danilo. - (2024).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
prefazione-introduzione.pdf

solo gestori archivio

Note: Padovani_La Neurologia dell'emergenza_2024
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 62.54 kB
Formato Adobe PDF
62.54 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
indice.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 43.77 kB
Formato Adobe PDF
43.77 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1735653
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact