Perché scrivere ancora di sostenibilità e sviluppo sostenibile nel 2025? Numerose sono ormai le pagine presenti in documenti ufficiali delle organizzazioni sovranazionali, come l’ONU o l’Unione europea, ma anche in ricerche, report, piani economici e provvedimenti politici a livello locale e nazionale, dedicate all’obiettivo del sistema ecologico, sociale ed economico di mantenersi in equilibrio nel tempo la prima e al processo per realizzarlo il secondo. Dal 1987, quando un’apposita Commissione istituita dalle Nazioni Unite e coordinata da Gro Harlem Brundtland ha definito lo sviluppo sostenibile, sono trascorsi quasi quarant’anni e dieci sono seguiti alla firma dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU con l’individuazione di 17 Goals e 169 target per conseguire l’obiettivo della sostenibilità. Ne mancano ancora cinque per arrivare alla conclusione del percorso tracciato da esperti e Stati alle Nazioni Unite, ma i rapporti intermedi dei tecnici e l’esperienza quotidiana degli e delle abitanti del pianeta trasformano in urgenze le condizioni ambientali, economiche e sociali su cui si sarebbe dovuti intervenire.

SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE. Una lettura transdisciplinare / Nocenzi, Mariella. - (2025), pp. 1-258.

SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE. Una lettura transdisciplinare

Nocenzi Mariella
2025

Abstract

Perché scrivere ancora di sostenibilità e sviluppo sostenibile nel 2025? Numerose sono ormai le pagine presenti in documenti ufficiali delle organizzazioni sovranazionali, come l’ONU o l’Unione europea, ma anche in ricerche, report, piani economici e provvedimenti politici a livello locale e nazionale, dedicate all’obiettivo del sistema ecologico, sociale ed economico di mantenersi in equilibrio nel tempo la prima e al processo per realizzarlo il secondo. Dal 1987, quando un’apposita Commissione istituita dalle Nazioni Unite e coordinata da Gro Harlem Brundtland ha definito lo sviluppo sostenibile, sono trascorsi quasi quarant’anni e dieci sono seguiti alla firma dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Governi dei 193 Paesi membri dell’ONU con l’individuazione di 17 Goals e 169 target per conseguire l’obiettivo della sostenibilità. Ne mancano ancora cinque per arrivare alla conclusione del percorso tracciato da esperti e Stati alle Nazioni Unite, ma i rapporti intermedi dei tecnici e l’esperienza quotidiana degli e delle abitanti del pianeta trasformano in urgenze le condizioni ambientali, economiche e sociali su cui si sarebbe dovuti intervenire.
2025
sviluppo sostenibile, sostenibilità, transdisciplinarietà, intersezionalità, transizione
Nocenzi, Mariella
06 Curatela::06a Curatela
SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE. Una lettura transdisciplinare / Nocenzi, Mariella. - (2025), pp. 1-258.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1735315
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact