Le ferrovie e il territorio hanno intrecciato le loro storie nella modernizzazione dell’Italia e più in generale nel mutamento delle forme del paesaggio avvenuto con la meccanizzazione dei sistemi di trasporto di persone e merci. Dopo quasi due secoli dalla realizzazione della prima tratta di ferrovia, la fitta armatura territoriale di strade ferrate che attraversa i paesaggi dell’Italia contemporanea giace silenziosa nell’abbandono, con fenomeni di dismissioni e incompiute. Accanto a questo grande patrimonio di infrastrutture lasciate come scarti sul territorio, contesti e aree residuali al loro intorno compongono un mosaico di frammenti spaziali in grado di instaurare un nuovo dialogo con gli scenari compositi del paesaggio italiano. Il destino delle ferrovie abbandonate e dei paesaggi attraversati è il tema di questo volume, risultato di una ricerca che vuole avviare una riflessione sul tema del progetto di percorsi lenti, una strategia che studia le dinamiche innescate dal riuso adattivo delle strutture dismesse per indagare una nuova geografia del movimento, individuando ambiti territoriali che si configurano come un sistema aperto che lavora sul doppio registro della linearità della infrastruttura ferroviaria e la trasversalità delle connessioni con i luoghi.

Percorsi lenti. Ferrovie abbandonate e progetto / Giovannelli, Anna. - (2025), pp. 1-199.

Percorsi lenti. Ferrovie abbandonate e progetto

Anna Giovannelli
2025

Abstract

Le ferrovie e il territorio hanno intrecciato le loro storie nella modernizzazione dell’Italia e più in generale nel mutamento delle forme del paesaggio avvenuto con la meccanizzazione dei sistemi di trasporto di persone e merci. Dopo quasi due secoli dalla realizzazione della prima tratta di ferrovia, la fitta armatura territoriale di strade ferrate che attraversa i paesaggi dell’Italia contemporanea giace silenziosa nell’abbandono, con fenomeni di dismissioni e incompiute. Accanto a questo grande patrimonio di infrastrutture lasciate come scarti sul territorio, contesti e aree residuali al loro intorno compongono un mosaico di frammenti spaziali in grado di instaurare un nuovo dialogo con gli scenari compositi del paesaggio italiano. Il destino delle ferrovie abbandonate e dei paesaggi attraversati è il tema di questo volume, risultato di una ricerca che vuole avviare una riflessione sul tema del progetto di percorsi lenti, una strategia che studia le dinamiche innescate dal riuso adattivo delle strutture dismesse per indagare una nuova geografia del movimento, individuando ambiti territoriali che si configurano come un sistema aperto che lavora sul doppio registro della linearità della infrastruttura ferroviaria e la trasversalità delle connessioni con i luoghi.
2025
978-88-351-4730-5
ferrovie abbandonate; paesaggio; riuso
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Percorsi lenti. Ferrovie abbandonate e progetto / Giovannelli, Anna. - (2025), pp. 1-199.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Giovannelli_Percorsi-lenti_01_2025.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articoli
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 8.01 MB
Formato Adobe PDF
8.01 MB Adobe PDF   Contatta l'autore
Giovannelli_Percorsi-lenti_02_2025.pdf

solo gestori archivio

Note: Il volume è composto da due files in formato pdf: DEF-2
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 9.28 MB
Formato Adobe PDF
9.28 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1735152
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact