L'amministrazione comunale di Oriolo Romano, con il contributo della Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma, ha impostato i metodi, gli indirizzi strategici e gli aspetti regolativi della Nuova Variante al Piano Regolatore Generale. Il lavoro ambisce a tenere insieme, in un accoppiamento strutturale, i metodi del progetto della città e delle sue architetture, portando a sintesi gli aspetti regolativi e normativi con quelli di una ampia strategia di trasformazione e sviluppo del territorio oriolese, che abbraccia la città storica e consolidata, i paesaggi dello sprawl e le potenti ecologie del territorio: un approccio multiscalare che si fonda sul dialogo e sulla cooperazione tra istituzioni pubbliche, per far concorrere diverse discipline all'elaborazione di un ambizioso progetto di trasformazione urbana. Il gruppo di Sapienza diretto da Orazio Carpenzano, su incarico del Comune, ha adoperato gli studi per la Variante come occasione per elaborare progetti per il rilancio di Oriolo e della sua comunità di patrimonio, prefigurando trasformazioni coerenti con le esigenze di sviluppo e tutela della sua storia e del suo habitat.

Oriolo Romano, Progetto, Città, Paesaggio / D'Olimpio, Domenico. - (2025). (Intervento presentato al convegno Oriolo Romano, Progetto, Città, Paesaggio tenutosi a Oriolo Romano (VT)).

Oriolo Romano, Progetto, Città, Paesaggio

Domenico D'Olimpio
2025

Abstract

L'amministrazione comunale di Oriolo Romano, con il contributo della Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma, ha impostato i metodi, gli indirizzi strategici e gli aspetti regolativi della Nuova Variante al Piano Regolatore Generale. Il lavoro ambisce a tenere insieme, in un accoppiamento strutturale, i metodi del progetto della città e delle sue architetture, portando a sintesi gli aspetti regolativi e normativi con quelli di una ampia strategia di trasformazione e sviluppo del territorio oriolese, che abbraccia la città storica e consolidata, i paesaggi dello sprawl e le potenti ecologie del territorio: un approccio multiscalare che si fonda sul dialogo e sulla cooperazione tra istituzioni pubbliche, per far concorrere diverse discipline all'elaborazione di un ambizioso progetto di trasformazione urbana. Il gruppo di Sapienza diretto da Orazio Carpenzano, su incarico del Comune, ha adoperato gli studi per la Variante come occasione per elaborare progetti per il rilancio di Oriolo e della sua comunità di patrimonio, prefigurando trasformazioni coerenti con le esigenze di sviluppo e tutela della sua storia e del suo habitat.
2025
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1734615
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact