Il contributo si pone l’obiettivo di esplorare le opinioni e le aspettative degli studenti sulla valutazione descrittiva, nell’ambito di un progetto sperimentale realizzato in una Scuola Secondaria di secondo grado. La sperimentazione prevede l’uso dei giudizi descrittivi sia durante l’anno che al termine del quadrimestre, a supporto della valutazione numerica. Nel contributo si è indagato, nello specifico, il punto di vista di 125 studenti. La raccolta dei dati è avvenuta con un approccio quanti-qualitativo, attraverso la somministrazione di un questionario con domande a risposta chiusa e a risposta aperta. Da una prima analisi, i risultati mostrano che i voti ottenuti nella scheda di valutazione del primo quadrimestre hanno rispecchiato le aspettative degli alunni. La maggior parte degli studenti (68%) identifica nelle proprie prestazioni la “causa” dell’aver ricevuto valutazioni basse e dichiara di averle affrontate studiando con maggiore impegno (60%). Inoltre, la maggioranza degli studenti dichiara di aver pensato, almeno una volta, che un docente valutasse gli alunni sulla base di preferenze personali (57%). I risultati ottenuti da questo studio offrono spunti di riflessione e sono un punto di partenza per riflettere e migliorare il sistema di valutazione, a partire dalle opinioni degli studenti.
La valutazione descrittiva nella scuola secondaria di secondo grado: opinioni e aspettative degli studenti / Barrilà, Ilaria; Natalini, Alessandra; Di Spirito, Ginevra; Benvenuto, Guido. - (2024), pp. 680-685. - SIRD.
La valutazione descrittiva nella scuola secondaria di secondo grado: opinioni e aspettative degli studenti
Alessandra Natalini
;Guido Benvenuto
2024
Abstract
Il contributo si pone l’obiettivo di esplorare le opinioni e le aspettative degli studenti sulla valutazione descrittiva, nell’ambito di un progetto sperimentale realizzato in una Scuola Secondaria di secondo grado. La sperimentazione prevede l’uso dei giudizi descrittivi sia durante l’anno che al termine del quadrimestre, a supporto della valutazione numerica. Nel contributo si è indagato, nello specifico, il punto di vista di 125 studenti. La raccolta dei dati è avvenuta con un approccio quanti-qualitativo, attraverso la somministrazione di un questionario con domande a risposta chiusa e a risposta aperta. Da una prima analisi, i risultati mostrano che i voti ottenuti nella scheda di valutazione del primo quadrimestre hanno rispecchiato le aspettative degli alunni. La maggior parte degli studenti (68%) identifica nelle proprie prestazioni la “causa” dell’aver ricevuto valutazioni basse e dichiara di averle affrontate studiando con maggiore impegno (60%). Inoltre, la maggioranza degli studenti dichiara di aver pensato, almeno una volta, che un docente valutasse gli alunni sulla base di preferenze personali (57%). I risultati ottenuti da questo studio offrono spunti di riflessione e sono un punto di partenza per riflettere e migliorare il sistema di valutazione, a partire dalle opinioni degli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.