Nel settore pubblico, l'accountability si riferisce alla responsabilità dei policy maker nei confronti di cittadini, imprese e istituzioni, fungendo da contrappeso al loro potere decisionale. Questa responsabilità viene valutata attraverso strumenti di policy evaluation, che permettono di prevedere, monitorare e verificare gli effetti delle politiche pubbliche sui destinatari. La valutazione della responsabilità consente di verificare la congruità delle azioni del soggetto pubblico rispetto agli obiettivi delle politiche, rafforzando la sua credibilità e legittimità, e contribuendo alla trasparenza del settore pubblico. Il processo di valutazione delle politiche pubbliche è quindi strettamente legato all'accountability della Pubblica Amministrazione. Per essere responsabile, un policy maker deve seguire un ciclo di valutazione che include analisi ex ante, in itinere ed ex post, applicabili a ciascuna fase del ciclo di vita di una politica. Il monitoraggio dei risultati non solo riduce l'arbitrarietà delle scelte, ma coinvolge attivamente gli stakeholders nel processo di valutazione e attuazione delle politiche, grazie alla rendicontazione informativa. Entrambi, policy maker e stakeholders, sono attori principali del ciclo della responsabilità, fondato su principi di fiducia ed etica. L'accountability richiede al policy maker di rendere conto dell'efficienza e dell'efficacia delle politiche, attraverso documenti che relazionano su decisioni, attività e risultati. Questo processo interessa tutte le fasi del ciclo di vita della policy, mirando a massimizzare la performance e a minimizzare i danni. Obbiettivo del presente lavoro è quello di analizzare gli effetti dell'accountability sulla performance del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. Nel SSN, caratterizzato da tre livelli di governo (Stato, Regioni e Aziende Sanitarie Locali), è fondamentale garantire cooperazione e integrazione attraverso la rendicontazione interistituzionale. L'accountability politica si concentra sulle relazioni tra fornitori di servizi e utenti, mentre l'accountability interistituzionale riguarda i rapporti di controllo tra le diverse entità del sistema sanitario.
Accountability e performance del servizio sanitario nazionale italiano. Misurazione, valutazione e rendicontazione / Marini, Giorgia; Chiarito, Diletta; Mele, Maira. - (2025), pp. 1-20. - I PAPER DELL'OSSERVATORIO.
Accountability e performance del servizio sanitario nazionale italiano. Misurazione, valutazione e rendicontazione
Marini Giorgia
Primo
;
2025
Abstract
Nel settore pubblico, l'accountability si riferisce alla responsabilità dei policy maker nei confronti di cittadini, imprese e istituzioni, fungendo da contrappeso al loro potere decisionale. Questa responsabilità viene valutata attraverso strumenti di policy evaluation, che permettono di prevedere, monitorare e verificare gli effetti delle politiche pubbliche sui destinatari. La valutazione della responsabilità consente di verificare la congruità delle azioni del soggetto pubblico rispetto agli obiettivi delle politiche, rafforzando la sua credibilità e legittimità, e contribuendo alla trasparenza del settore pubblico. Il processo di valutazione delle politiche pubbliche è quindi strettamente legato all'accountability della Pubblica Amministrazione. Per essere responsabile, un policy maker deve seguire un ciclo di valutazione che include analisi ex ante, in itinere ed ex post, applicabili a ciascuna fase del ciclo di vita di una politica. Il monitoraggio dei risultati non solo riduce l'arbitrarietà delle scelte, ma coinvolge attivamente gli stakeholders nel processo di valutazione e attuazione delle politiche, grazie alla rendicontazione informativa. Entrambi, policy maker e stakeholders, sono attori principali del ciclo della responsabilità, fondato su principi di fiducia ed etica. L'accountability richiede al policy maker di rendere conto dell'efficienza e dell'efficacia delle politiche, attraverso documenti che relazionano su decisioni, attività e risultati. Questo processo interessa tutte le fasi del ciclo di vita della policy, mirando a massimizzare la performance e a minimizzare i danni. Obbiettivo del presente lavoro è quello di analizzare gli effetti dell'accountability sulla performance del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. Nel SSN, caratterizzato da tre livelli di governo (Stato, Regioni e Aziende Sanitarie Locali), è fondamentale garantire cooperazione e integrazione attraverso la rendicontazione interistituzionale. L'accountability politica si concentra sulle relazioni tra fornitori di servizi e utenti, mentre l'accountability interistituzionale riguarda i rapporti di controllo tra le diverse entità del sistema sanitario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marini_Accountability_2025.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
370.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
370.03 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.