Il Rapporto sulle biblioteche italiane 2021-2023 offre un'analisi approfondita dell'evoluzione del settore bibliotecario in Italia, evidenziando dati, tendenze e criticità. Attraverso il censimento Istat, emerge un quadro dettagliato della distribuzione e accessibilità delle biblioteche, nonché del loro ruolo sociale e culturale. Il volume affronta temi centrali come il PNRR, l'open access, l'intelligenza artificiale, la digitalizzazione e l’inclusione. Le biblioteche italiane si confermano presidi fondamentali per la comunità, con una funzione strategica nella promozione della lettura e nella coesione sociale. Tuttavia, permangono sfide legate alla sostenibilità, alla gestione delle risorse e al riconoscimento del loro impatto nel panorama culturale nazionale.

Rapporto sulle biblioteche italiane 2021-2023 / Battaggia, Maddalena; Ponzani, Vittorio. - (2024).

Rapporto sulle biblioteche italiane 2021-2023

maddalena battaggia;vittorio ponzani
2024

Abstract

Il Rapporto sulle biblioteche italiane 2021-2023 offre un'analisi approfondita dell'evoluzione del settore bibliotecario in Italia, evidenziando dati, tendenze e criticità. Attraverso il censimento Istat, emerge un quadro dettagliato della distribuzione e accessibilità delle biblioteche, nonché del loro ruolo sociale e culturale. Il volume affronta temi centrali come il PNRR, l'open access, l'intelligenza artificiale, la digitalizzazione e l’inclusione. Le biblioteche italiane si confermano presidi fondamentali per la comunità, con una funzione strategica nella promozione della lettura e nella coesione sociale. Tuttavia, permangono sfide legate alla sostenibilità, alla gestione delle risorse e al riconoscimento del loro impatto nel panorama culturale nazionale.
2024
Biblioteche italiane; bilancio; 2021-2023
Battaggia, Maddalena; Ponzani, Vittorio
06 Curatela::06a Curatela
Rapporto sulle biblioteche italiane 2021-2023 / Battaggia, Maddalena; Ponzani, Vittorio. - (2024).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1734454
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact