La ricerca di seguito descritta è stata condotta in seno al progetto INTERACT (Percorsi INTERattivi per l’Accessibilità museale e la fruizione del patrimonio culTurale), realizzato nell’ambito del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e mirato a promuovere la creazione di nuovi sistemi d’inclusione sociale e di sviluppo della cittadinanza attiva all’interno dei musei, attraverso il coinvolgimento di diverse categorie di visitatori, in particolare studenti della scuola primaria e secondaria di secondo grado. Nelle varie fasi delle attività sono stati coinvolti, con ruoli diversi, tutti gli attori e i destinatari principali del progetto: ricercatori, studenti universitari dei Master “Didattica museale generale” e “Studi avanzati di educazione museale”, docenti di scuola primaria e secondaria di secondo grado, e, ovviamente, bambini e ragazzi delle scuole aderenti. In particolare, nel presente contributo vengono illustrate le attività svoltesi presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, con gli alunni dell’I.C. Mario Lodi, e presso il Museo Diocesano di Genova e in classe, con gli alunni dell’IC Santa Marta, volte alla creazione di infografiche in un contesto museale.
Sollecitare il pensiero critico al museo attraverso la realizzazione di infografiche. L’esperienza del progetto INTERACT / Poce, Antonella; Valente, Mara; Rosaria Re, Maria; Caccamo, Alessio. - (2022), pp. 11-42.
Sollecitare il pensiero critico al museo attraverso la realizzazione di infografiche. L’esperienza del progetto INTERACT
Alessio Caccamo
2022
Abstract
La ricerca di seguito descritta è stata condotta in seno al progetto INTERACT (Percorsi INTERattivi per l’Accessibilità museale e la fruizione del patrimonio culTurale), realizzato nell’ambito del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e mirato a promuovere la creazione di nuovi sistemi d’inclusione sociale e di sviluppo della cittadinanza attiva all’interno dei musei, attraverso il coinvolgimento di diverse categorie di visitatori, in particolare studenti della scuola primaria e secondaria di secondo grado. Nelle varie fasi delle attività sono stati coinvolti, con ruoli diversi, tutti gli attori e i destinatari principali del progetto: ricercatori, studenti universitari dei Master “Didattica museale generale” e “Studi avanzati di educazione museale”, docenti di scuola primaria e secondaria di secondo grado, e, ovviamente, bambini e ragazzi delle scuole aderenti. In particolare, nel presente contributo vengono illustrate le attività svoltesi presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, con gli alunni dell’I.C. Mario Lodi, e presso il Museo Diocesano di Genova e in classe, con gli alunni dell’IC Santa Marta, volte alla creazione di infografiche in un contesto museale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poce_Sollecitare_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
498.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
498.85 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.